Visualizza articoli per tag: mozart
Santa Cecilia. Mozart in streaming il 27 novembre alle 20.30
Il potere elettrizzante della musica di Mozart attraverso una selezione delle più belle arie d’opera del compositore salisburghese con la partecipazione straordinaria del soprano Golda Schultz.
Amadeus: Padre e figlio in scena riproducono l’antica rivalità tra Salieri e Mozart
È l’invidia, nella sua manifestazione più feroce, ad andare in scena al Teatro Quirino di Roma con “Amadeus” di Peter Shaffer, per la regia del talentuoso russo Andrei Konchalovsky.
Roma, protagonista Mozart ai Concerti Lorenesi
Mozart contro la guerra in Siria. IL VIDEO
Cosa c’entra Mozart con la guerra in Siria? In Germania uno speciale progetto culturale mette insieme il mondo dell’opera con i rifugiati siriani, nello specifico con l’opera mozartiana “Così fan tutte”. Cantanti professionisti, concertisti ed altri musicisti con circa 30 rifugiati siriani hanno allestito l’opera in ogni sua parte, dal décor alle luci, i costumi. L’idea è stata del direttore d’orchestra Bernd Schmitt presso il monastero francescano di Oggelsbeuren, Germania del sud.
I racconti di Versailles. Mozart e Maria Antonietta. Diciassettesimo. Video
La reggia di Versailles era stata concepita da Luigi XIII come un luogo di ritiro e riservatezza. La sua architettura in origine semplice, modesta e intima, era divenuta magnifica solo con l’avvento di Luigi XIV, il re Sole, che influenzato dalla cultura italiana dei suoi parenti aveva seguito il loro stile rifacendolo in grande, soprattutto dai giardini. Boschetti, cascate, labirinti, teatri d’acqua riecheggiavano quelli di Frascati e di Bagnaia, ma con un’inimitabile apertura verso l’infinito.
Teatro Stanze Segrete. MOZ. ART Inedito Wolfgang. Recensione
ROMA - Non la musica, sublime, da lui composta e magistralmente interpretata ma anche spesso furbescamente improvvisata, né le complicazioni di una vita passata tra sottane di damigelle aspiranti pianiste e corti festaiole, ma il carattere di Mozart, le sue sregolatezze come i suoi limiti, i suoi calcoli come le sue cadute sono ripercorsi nelle parole di Antonio Salieri, il maestro amato-odiato da Wolfgang Amadeus (Joannes Chrysostomus Wolfgangus Theophilus all’anagrafe) la cui immagine non gode tuttora di una buona reputazione in società.
Alfa Romeo Arese. Allarme amianto. La denuncia dello Slai Cobas. IL VIDEO
ROMA - Due video dello Slai Cobas che denunciano le operazioni di rimozione dell'amianto dai SILOS dell'Alfa Romeo di Arese, le quali sono avvenute senza rispettare minimamente le più elementari norme di sicurezza per i lavoratori e per i cittadini dell'area vicino alla zona industriale.