Visualizza articoli per tag: Politica
Ballottaggio in corso. Si vota fino alle 23
ROMA - Si parte con la tornata elettorale del ballottaggio in 126 comuni, dove voteranno complessivamente ben 8 milioni di italiani.
Nessuno ha vinto, nessuno ha perso ma uno sconfitto c'è: il Partito della Nazione
ROMA - Per un'analisi compiuta bisognerà attendere l'esito dei ballottaggi e vedere se alla giovane Chiara Appendino riuscirà l'impresa di mandare a casa un politico navigato come Piero Fassino: in quel caso, si potrebbe parlare davvero di un trionfo del M5S, con contraccolpi notevoli per il governo.
Comunali. Raggi di stelle a Roma, piove su Sala a Milano
ROMA - Tutto come previsto, o quasi. Alla faccia dei risultati clamorosi, come titola l’ormai ex Corrierone, che evidentemente si riferisce alle elezioni in Perù, vinte sul filo da Pedro Pablo Kuczynski sulla rivale Keiko Fujimori, data per stravincente, nessuna novità emerge dalle amministrative, rispetto a sondaggi ed exit poll.
Luciano Lama: l’orgoglio del sindacato, la dignità del lavoro
ROMA - Non so quanti ragazzi sappiano chi sia stato Luciano Lama, quali siano state le sue battaglie e quali valori abbia difeso strenuamente fino all’ultimo giorno della sua vita.
L'impegno di generare la speranza, dentro la violenza
ROMA - A Napoli stiamo assistendo ad una drammatica spirale di violenza: un morto ogni tre giorni. In questo periodo l’epicentro di questa violenza omicida è proprio il rione Sanità, periferia ‘interna’ di Napoli. E la ragione di tale violenza è che Napoli è diventata la più grande piazza di droga in Europa.
Boccia: D’Amato, Montezemolo, Marcegaglia o Squinzi?
ROMA - Che Vincenzo Boccia, nuovo presidente di Confindustria, si sia presentato al Paese indossando i panni del perfetto renziano non sorprende affatto. Da che mondo è mondo, infatti, l’universo di viale dell’Astronomia è filo-governativo: in parte per convinzione, in parte per convenienza, in parte per tradizione e per consolidata abitudine.
L'approfondimento. Quanto incide la Rivoluzione digitale del XXI secolo sulla politica? Intervista a Sergio Bellucci
Quale ripercussioni della rivoluzione digitale del XXI secolo incombenti sull’assetto sociale e politico europeo?
La sinistra della Terza Via genera mostri
ROMA - Ogni volta che un “mostro” come Hofer viene sconfitto per miracolo, e con percentuali di distacco esigue, per non dire risibili, rispetto al candidato “presentabile”, augusti commentatori della sedicente sinistra riformista si precipitano alla tastiera o negli studi televisivi a spiegarci che il pericolo è alle spalle e che sì, la paura è stata tanta ma alla fine la democrazia vince sempre, in quanto i singoli stati possiedono gli anticorpi necessari ad arginare i fenomeni populisti. Nulla di più falso, ovviamente.
Il P.C.I. e la riforma “Boschi”
ROMA - Ho militato per diversi anni nel Partito Comunista Italiano di Enrico Berlinguer e ricordo perfettamente che era convintamente monocameralista come lo ero io e come lo sono tutt'ora.
Austria, vittoria dei Verdi. Van der Bellen incassa il 50,3%
VIENNA - Il leader dei Verdi Alexander Van der Bellen ha vinto le presidenziali in Austria con il 50,3%. Lo ha comunicato ministro interni austriaco. Van der Bellen ha staccato il candidato ultranazionalista Norbert Hofer di 31.026 voti. Il verde è stato eletto con 2.254.484 voti (50,35%), mentre il suo rivale ha ricevuto 2.223.458 voti (49,65%).