Visualizza articoli per tag: Politica
Spending review. Un'operazione a tre fasi. Servono 4,2 miliardi
Il vertice di Bruxelles. Se son rose…
ROMA - Realizzare quanto serve al nostro paese, e all’Europa, è importante. Il vertice di Bruxelles ha senza dubbio offerto risultati migliori di quelli prevedibili. “Le aspettative concordate sono andate oltre quelle dei mercati” ha detto Roubini. Si sono sprecati i paragoni calcistici, dopo la sconfitta della nazionale un po’ meno. Questo approccio rischia di portare fuori strada.
Timoshenko e Balotelli, campioni di civiltà e democrazia
ROMA - Sono stati tre i campionati europei. Non uno solo, quello che ha inchiodato milioni di italiani davanti ai video, ai grandi schermi, cortei, caroselli, canti di gioia,tricolori nelle strade e nelle piazze quando gli azzurri hanno fatto fuori i bianchi tedeschi, sofferenza di Anghela Merkel, felicità di Mario Monti, quasi si trattasse di una vittoria finale degli europei di pallone.
Modelli di Partito fra militanti, iscritti ed elettori
ROMA - Militante, Iscritto, Elettore.In un testo ormai classico, così M.Duverger distingueva le figure-chiave del partito politico moderno.
Los Cabos, un G20 fallimentare
ROMA - Il summit del G20 di Los Cabos in Messico è stato il peggiore di tutti. Non solo perché non si sono fatti seri passi avanti per mettere i meccanismi della crisi finanziaria globale sotto controllo ma soprattutto per il forte indebolimento della volontà e dello spirito di collaborazione tra gli Stati membri. Non a caso i paesi del Brics hanno stigmatizzato “l’assenza di misure concrete”.
Angela Merkel è tutta un no
ROMA - Giugno si avvia alla conclusione nel segno della più grande incertezza. Se infatti la sfida calcistica con la Germania si annuncia appassionante, quella politica con la Merkel sembra purtroppo perduta.
Merkel con l‘occhio a Danzica, Holland e Rajoy da Monti. Per la crescita solo annunci
ROMA - Toccata e fuga di Anghela. Non poteva rifiutare l’invito di Mario Monti ad un incontro, con Hollande, terzo invitato. Poi si era fatto avanti anche il premier spagnolo, Mariano Rajoy e l’incontro a Villa Madama è diventato a quattro. A conclusione , due ore scarse, una conferenza stampa con l’intervento di Montii che ha poi ha dato la parola in francese a Hollande, in tedesco ad Anghela, in spagnolo a Rajoy .
Dalla Ue si attende un gesto a favore della Grecia
ROMA - I risultati delle elezioni in Grecia e in Francia, hanno il valore di un referendum pro Europa in due paesi che hanno dimostrato finora nelle loro politiche governative una forte insofferenza verso l'Unione, la vittoria dei partiti europeisti greci e la larga affermazione del Psf di Hollande rappresentano un forte mandato popolare a procedere sulla strada dell’integrazione europea e a sostegno della moneta unica.
Il caso Ghilardi all'Ingv. Come la partitocrazia invade gli enti pubblici
ROMA - In questi giorni si è molto parlato di Rai e Agcom, ennesimi esempi di spartizione tripartisan di poltrone, di cui il governo tecnico (politico) sta dando prova deludendo quanti si aspettavano qualcosa di nuovo.
Maroni al No Imu day: "Questo governo è da licenziare"
ROMA - "Il governo è tutto da licenziare a partire dalla Fornero". E' quanto pronunciato da Roberto Maroni dal palco del NO Imu Day a Piazza dei Signori a Verona organizzato dalla Lega Nord per cancellare la neo tassa e rivedere il patto di stabilità.