Visualizza articoli per tag: Politica
Salvare il soldato Berlusconi. Nel Pdl voglia di staccare la spina a Monti
Come si dice, “il fuoco cova sotto la cenere.” E non è solo un fatto di tattica, complici le elezioni amministrative con le forze politiche a sostegno di Monti che si smarcano nella propaganda elettorale, come era logico aspettarsi.
Il voto delle città per rafforzare il centrosinistra
ROMA - Il 6 e il 7 maggio 10 milioni di italiani sono chiamati a rinnovare il governo di 770 comuni e di 22 capoluoghi di provincia. I cittadini dell’Aquila, di Genova, di Palermo, di Taranto, di Pisa, di Brindisi, di Parma, di Verona e di tante altre città, dal nord al sud, decideranno da chi dovranno essere governati per i prossimi cinque anni.
Genova. Con Doria alla prova la cultura della sinistra
GENOVA - Non sono soltanto i sondaggi, anche il clima che si respira in città fa pensare che per Marco Doria l’unico dubbio sia se sarà sindaco al primo turno o al ballottaggio.
Un Fondo per la crescita con i beni pubblici
ROMA - Il programma di riforma del governo Monti ha visto una recente manifestazione operativa nella Agenda per la crescita presentata dal Ministero dello Sviluppo economico e delle Infrastrutture.
Monti: denunciate le spese futili. Ma è una cosa seria? Supertecnici al lavoro
ROMA - Purtroppo il comunicato del governo che si può leggere sul sito di Palazzo Chigi non è uno scherzo di qualche buontempone.
Il popolo del Primo Maggio al governo: “Un cambio di marcia, un cambio di spartito”
ROMA - Il lavoro, i diritti, i salari: in ogni parte del mondo queste tre parole sono risuonate nelle strade, nelle piazze.
Monti giù nei sondaggi nomina Bondi commissario, Amato e Giavazzi consulenti
ROMA - E’ proprio vero i “tecnici” ne sanno una più del diavolo. Quando meno te l’aspetti un colpo d’ala Mario Monti sente che il terreno gli sta franando sotto i piedi.
Spesa pubblica. Domani al Cdm ancora tagli per 4 miliardi di euro
ROMA - La parola inglese "Spending Review" può trarre in inganno, ma domani il Consiglio dei ministri da il via all'operazione che prevede tagli sulla spesa pubblica.
Primo Maggio: per dare un futuro al Paese
ROMA - Perchè si chiama Festa del Lavoro, quando non c’è proprio niente da festeggiare in un mondo dove la crisi del capitalismo fa pagare prezzi enormi ai lavoratori, la disoccupazione dilaga, una nuova povertà colpisce milioni di persone, tanti e tanti bambini muoiono di fame o colpiti da malattie curabili con semplici medicinali che non hanno.
I sindacati di base uniti per dare una risposta efficace alle politiche del governo
Il 19 aprile 2012 si è svolto a Firenze un incontro sulla situazione politico-sindacale generale fra CUB, USB, CIB Unicobas, ORSA, Si Cobas, Snater e USI. Lo SlaiCobas, seppur assente, condivide quanto deciso