Visualizza articoli per tag: Politica
Politica agricola europea: sostenibilità possibile solo attraverso una profonda riforma
Un dossier presentato oggi a Bruxelles al Commissario UE Phil Hogan evidenzia che la PAC è inefficiente, insostenibile e scarsamente accettata dagli agricoltori e dalla società
La posta in gioca delle prossime elezioni politiche
Il 4 dicembre 2016 ha rappresentato un punto di rottura
Un Referendum partito come celebrazione del percorso di riforme istituzionali voluto da Renzi, con l’entrare in crisi del suo rapporto con settori sempre più ampi di società italiana è diventato via via invece la sanzione dl una rottura, di una crisi. La sconfitta di un’intera strategia.
Emmanuel Renzi?
Domenica 7 maggio, da cittadino francese - oltreché italiano - voterò senza esitazioni Emmanuel Macron. Non subisco alcuna fascinazione per il suo programma e per il suo profilo. Sono di sinistra, e vorrei potermi riconoscere in un nuovo socialismo, fondato su un vero umanesimo globale.
Giacomo Mancini: il socialista controverso
Quanti errori, povero Mancini! Se ne è andato quindici anni fa e merita comunque di essere ricordato con stima e rispetto; fatto sta che Giacomo Mancini, socialista a ventiquattro carati, per due anni segretario nazionale del PSI e ministro in alcune delle migliori esperienze di governo del nostro Paese, visse ottantacinque anni, si batté fino all'ultimo per i suoi ideali e commise, come tutti, molti sbagli, nel suo caso resi più gravi dal fatto di essere stato per parecchio tempo un protagonista della vita politica italiana.
Il proporzionale, il M5S e il bisogno della politica
Mi rendo conto che non sia il momento più adatto per occuparsi di politica interna; oltretutto, in questa fase, ho deciso di ridurre al minimo i miei interventi in tal senso, proprio per evitare di alimentare il fastidioso chiacchiericcio che purtroppo caratterizza questa stagione d'attesa. Fatto sta che oggi si riunisce a Ivrea quel bizzarro soggetto politico che è il M5S, ufficialmente per rendere omaggio alla memoria di Gianroberto Casaleggio, scomparso un anno fa, molto probabilmente anche per accreditarsi agli occhi di un certo mondo del potere, quello vero, che fino a qualche tempo fa sarebbe stato impensabile ritrovare al cospetto di una compagine nata con il preciso obiettivo di smantellare i poteri forti e di sovvertire l'ordine costituito.
Articolo Uno. Roberto Speranza e la politica dell'umiltà
Appuntamento a Fiano alle ore 18 di un giovedì di inizio primavera. Cominciamo col dire che Fiano è un ameno paesino alle porte di Roma, da sempre roccaforte della sinistra, al punto che fu addirittura il collegio di Enrico Berlinguer. E la presenza di Berlinguer si fa sentire ovunque, a cominciare dal nome della sala nella quale si svolge l'incontro, all'interno di un parco situato in via Aldo Moro, giusto per completare il pantheon degli statisti e dei punti di riferimento del neonato Articolo Uno.
Vitalizi. Con la proposta dei 5 Stelle risparmi nel 2060
Nel corso della discussione sulle misure relative ai trattamenti previdenziali dei deputati si sono contrapposte due idee differenti sulla entità e qualità delle modifiche da effettuare. Visto che, in maniera piuttosto singolare, non sono riuscito a reperire confronti tra gli effetti economici delle due proposte ho ritenuto doveroso imbracciare carta, penna e calcolatrice e procedere all’analisi degli impatti.
Il problema della Sinistra non è liberarsi di Renzi, ma ritrovare i valori socialisti
Enrico Letta, l'eurottimista critico
Articolo Uno fra memoria e futuro
Un Tempio di Adriano listato virtualmente a lutto, uno Speranza umanissimo che si domanda se sia stato giusto convocare una riunione così importante in un momento in cui il cuore di tutti è pervaso dalla scomparsa di un padre nobile della sinistra come Alfredo Reichlin, un senso di spaesamento collettivo e il desiderio, la necessità, il disperato bisogno, tuttavia, di guardare avanti: questa è stata l'assemblea costitutiva di Articolo Uno, con annessa presentazione del simbolo.