Un volume che trasversalmente racconta cinquant’anni di un’Italia passata dalla disperazione del Dopoguerra all’ubriacatura degli ultimi anni del secolo, attraverso una quantità incredibile di personaggi, una cura maniacale nello scrivere e nel descrivere passioni, amori, storie, fatti, spettacoli, compagnie, teatri, luoghi. Un mémoire che si legge come un romanzo, un classico della letteratura russa.
Insieme all’autore, saranno presenti il M° Ruggero Cappuccio, la Prof.ssa Teresa Megale, il Direttore Generale della Fondazione Teatro della Toscana Marco Giorgetti. L’ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili