Nelle 380 pagine, coinvolgenti come solo i grandi narratori riescono a fare, la Westover ci affida la sua battaglia per salvarsi da quel misto d’ignoranza e follia che può condurre a una vita piena di lividi o a morte.
Tara Westover è nata nel 1986 in Idaho. Sul risvolto di copertina giorno e mese di nascita non sono indicati perché i suoi genitori non l’hanno comunicato all’anagrafe e poi hanno dimenticato la data esatta. Il motivo per cui lei e i fratelli non sono stati registrati è da legarsi alla credenza che lo Stato, informato della loro esistenza, li avrebbe obbligati a incredibili vessazioni, tra cui quella di sottoporsi alle cure mediche e andare a scuola: suo padre da piccola le raccontava che, per questi motivi, una famiglia che abitava in zona, era stata attaccata dai federali con le armi. Così Tara e i suoi fratelli non sono stati allenati allo studio per non essere rovinati ma, fin da piccolissimi, addestrati dal padre a recuperare metalli in una discarica, nella quale si sono feriti, a volte in modo serio. La madre, ostetrica e guaritrice, insegnava loro come lavorare erbe alle quali attribuiva poteri miracolosi. Tara è cresciuta aspettando la fine del mondo, così diceva il padre che interpretava a modo suo estratti della Bibbia e, per prepararsi all’apocalisse, conservavano cibi in barattoli che stipavano ad hoc, convinti che sarebbero stati gli unici a sopravvivere, Nei confronti delle donne l’opinione era considerarle sgualdrine: uno dei fratelli, in particolare, si esprimeva con la violenza. Chiusi in un integrale isolamento, su tutto dominava la paura, l’odio virulento verso gli infedeli o semplicemente i diversi.
In un crescendo di tensione Tara, che fino a diciassette anni non aveva mai saputo niente delle Torri Gemelle e tanto meno dell’Olocausto, ci accompagna alla scoperta delle sue risorse intellettuali, della sua fame di conoscenza e di vita che la portano a emanciparsi a caro prezzo, contro il volere della famiglia. Indipendente, sorretta dalla sua intelligenza e da borse di studio meritate, arriva all’università di Cambridge e di Harvard. Un libro di memorie di una persona giovane, autentica narratrice, che ci trasmette come “l’educazione”, l’istruzione, possa salvare la vita. Un libro che si legge d’un fiato e da regalare.
Tara Westover
L’educazione
Universale economica Feltrinelli
Pagine 380
Brossura euro 11
Ebook euro 7,99