L’anno scorso, in piena pandemia, La nave di Teseo ha ristampato “Il nome della rosa” di Umberto Eco, con l’aggiunta di disegni e appunti dell’autore. Come tutti i libri importanti, scritti bene e pieni di suggestione Il nome dellarosa si legge, a quarant’anni dalla prima uscita, con grande interesse e tutto d’un fiato, come si diceva dei gialli che ti appassionano.
E’ stato reso noto il programma di rilancio dell’I.R.Vi.T, ente che si occupa di favorire e assicurare la valorizzazione e la promozione delle Ville Tuscolane e dei relativi parchi e giardini: Villa Aldobrandini, Villa Falconieri, Villa Lancellotti, Villa Sora, Villa Torlonia e Villa Tuscolana a Frascati; Villa Grazioli e Villa Muti a Grottaferrata; Villa Mondragone - che grazie alla collaborazione con l’Università di Roma “Tor Vergata”, ospita la sede istituzionale dell’’I.R.Vi.T. che si affianca a quella romana - e Villa Parisi a Monte Porzio Catone.
Al via alla presenza del Ministro della Cultura Dario Franceschini,il nuovo centro realizzato da Regione Lazio, Asl Roma 2 e Istituto Luce-Cinecittà. All’interno del Teatro 20, un allestimento con pannelli fotografici dell’Archivio storico Luce
Si è svolta online, in visione gratuita sulla piattaforma MyMovies.it, dal 15 al 18 aprile 2021, l'undicesima edizione de Lo Spiraglio FilmFestival della salute mentale, organizzato da ASL Roma 1 e Roma Capitale al MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo e con la media partnership di Italia Magazine.
Sottoscritto un contratto di licenza d’uso del marchio Space 11 e di format per la realizzazione di produzioni televisive nello spazio
È stato attribuito al regista, attore e sceneggiatore Roberto Benigni il Leone d’oro alla carriera della 78. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (1 settembre – 11 settembre 2021).
Reduce, Reuse, Recycle: un premio speciale dedicato ai fotografi U30 diventerà per Roma, un’opera d’arte sostenibile, green e smart. R come Resistenza, R come Rigenerazione, R come Resilienza. Reduce, Reuse, Recycle: The R Factor è il fattore intorno al quale si gioca il futuro, il fattore della sostenibilità e dell’economia circolare.
È un omaggio al film Da qui all’eternità (From Here to Eternity) di Fred Zinnemann il manifesto ufficiale della 67ma edizione del Taormina Film Fest che accenderà i riflettori del Teatro Antico sul grande cinema dal 27 Giugno al 3 Luglio.
Corti, lungometraggi ed eventi speciali sul tema della salute mentale. Premio Lo Spiraglio 2021 a Claudio Santamaria
Arriva dal 14 aprile su MioCinema la rassegna “Un Oscar al giorno”. MioCinema accompagna il pubblico per 11 giorni fino alla notte degli Oscar, che si terrà il 25 aprile 2021, con una selezione di undici titoli vincitori del più importante riconoscimento internazionale del cinema.
SPOLETO – E’ stato presentato attraverso una conferenza stampa in streaming il festival dei Due Mondi 2021. A introdurre i lavori Dario Franceschini, il nostro Ministro della Cultura, che ha subito chiarito a chi sollecita riaperture di non avere, per motivi a tutti ovvi, date certe al momento; precisando però che le regole già consentono di riaprire nella cosiddetta zona gialla e ha assicurato di star lavorando per aumentare, in condizioni di sicurezza ulteriore, le presenze negli spettacoli, soprattutto quelli all’aperto di cui l’Italia è ricchissima. Auguriamoci che il festival avvenga nelle migliori condizioni e segni una svolta duratura.
A seguire Monique Veaute classe 1951, la prima donna a dirigere la prestigiosa manifestazione spoletina, già fondatrice di Romaeuropa arte e cultura e direttrice artistica dell'omonimo festival, direttrice della Fondazione Pinault di Palazzo Grassi e Punta della Dogana a Venezia. Nata in Germania, ma d’inconfondibile accento e stile francese, Monique Veaute nelle date dal 25 giugno all’11 luglio, ha parlato di 60 spettacoli, 500 artisti provenienti da 13 paesi, 15 diverse sedi in cui si svolgerà, spiegando di aver puntato molto sulla musica. Delle molte rappresentazioni per brevità qui ne citeremo solo alcune. L’intero programma è visibile sul sito del festival dei Due Mondi.
Oltre al Ministro Dario Franceschini e alla direttrice artistica Monique Veaute la conferenza stampa del 64mo Festival dei Due Mondi ha visto la partecipazione di Paola Macchi, Direttrice Organizzativa; Tiziana Tombesi Presidente della Fondazione e Commissario del Comune di Spoleto; Paola Agabiti, Assessore alla Cultura della Regione Umbra; Michele Dall’Ongaro, Presidente dell’Accademia nazionale di Santa Cecilia; Giovanni Parapini, Direttore Rai per il Sociale. E i contributi del coreografo Mourad Merzouki, del coreografo e drammaturgo Alan Lucien Øyen, del drammaturgo e regista Leonardo Lidi, dell’autore e regista Liv Ferracchiati
In sintesi due orchestre hanno residenza quinquennale a Spoleto: quella dell’Accademia di Santa Cecilia, che chiuderà il 64 festival con Antonio Pappano; e l’orchestra del Festival di Budapest diretta da Ivan Fisher. In totale i concerti saranno ventidue. Tra le promesse emergenti del pianismo internazionale Marie-Ange Nguci debutta al Festival dei Due Mondi per il suo primo concerto in Italia. E ancora un concerto diretto da Alvise Casellati, figlio della presidente del Senato. L’Ensemble Micrologus con la Musica di Dante. L’Oedipus Rex diretto da Pascal Rophé nel cinquantenario della morte di Stravinskij
La danza spazia dal classico contemporaneo con Le Lac des Cygnes di Čajkovskij con la coreografia di Angelin Preljocaj a Folia di Mourad Merzouki che mescola hip-hop, musica barocca ed elettronica, balletto classico e dervisci rotanti. Riguardo al teatro-danza grande attesa per il regista e coreografo Alan Lucien Øyen che coinvolgerà anche Liv Ulman, forte di nove performer tra attori e ballerini in un’età compresa tra i 24 e gli 82 anni. In conferenza stampa Øyen ha detto che il suo spettacolo è la risultante delle conversazioni avute con il suo gruppo e riguarda le ossessioni e le ansie che, come molti, hanno conosciuto in questo periodo.
Dal panorama teatrale italiano Leonardo Lidi debutta a Spoleto con La signorina Giulia di August Strindberg in prima assoluta. Altra voce del teatro nazionale è il regista umbro Liv Ferracchiati che presenta La tragedia è finita, Platonov in collaborazione con il Teatro Stabile dell’Umbria. Il Festival dedica una serata a Giorgio Strehler , in occasione del centenario della nascita. La moglie Andrea Jonasson ripercorre, insieme con Monica Guerritore e Margherita Di Rauso, la vita artistica del grande regista italiano attraverso lettere autografe, brani teatrali e appunti di prove, accompagnata dal quartetto del Teatro Regio Torino e dal pianista Carlo Caputo.
Da sempre Main Media Partner del Festival dei Due Mondi, la Rai quest’anno presenta a Spoleto il primo Festival per il sociale, la sostenibilità ambientale ed economica è al centro del dibattito culturale, e della nuova organizzazione del Festival, così come la coesione e l’inclusione, il ruolo delle donne, quello delle nuove generazioni e il valore della memoria. Dal 2 al 5 luglio, si alterneranno presentazioni di film, documentari, interviste, panel dedicati a tutte le categorie sociali, progetti nei quali l’azienda di Servizio Pubblico è impegnata da mesi, come l’illuminazione delle periferie, frutto del lavoro portato avanti con il Cospe e l’Osservatorio di Pavia. Quello di Spoleto è il “numero 0” di un’iniziativa destinata a diventare appuntamento fisso, con cadenza annuale e itinerante. Nel 2022 si svolgerà a Torino, presso il coordinamento regionale di “Libera” di Don Ciotti, ha detto il direttore di Rai per il Sociale, Giovanni Parapini, intervenuto alla conferenza stampa
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
A presiedere la giuria di Cannes 2021 sarà il regista americano Spike Lee, annunciano gli organizzatori. Spike Lee doveva farlo già lo scorso anno, se la pandemia non lo avesse...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
I geroglifici degli antichi Egizi, i bassorilievi sulle colonne romane, gli epigrammi di Marziale, le commedie in un atto di Achille Campanile, gli aforismi di Leo Longanesi.
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.