Visualizza articoli per tag: MEMORIA
Aldo Moro: quel 16 marzo 1978
L’allora presidente della Dc fu rapito da un commando delle Br che massacrò i cinque agenti della scorta in via Mario Fani a Roma. L’Italia non fu più la stessa. “Quando si dice la verità non bisogna dolersi di averla detta. La verità è sempre illuminante. Ci aiuta ad essere coraggiosi.”
Festival Cinema Vintage. "Il gusto della memoria"
Al via il bando 2017 per film, documentari e spot realizzati con immagini d'archivio amatoriali in collaborazione con l'Istituto Luce. Tema: La Famiglia e tutte le sue declinazioni
Pinochet e Rasputin: due anniversari di sangue
Due anniversari amarissimi e strazianti in questo dicembre: due anniversari di morte per due uomini che del sangue altrui ne hanno fatto il proprio nutrimento, al pari dei vampiri, nemici di ogni forma di democrazia e del concetto stesso di dignità umana.
Per sport e per passione: la memoria e il futuro
Mentre Nico Rosberg festeggia il suo primo titolo mondiale, trentaquattro anni dopo il padre Keke, annunciando un clamoroso quanto commendevole ritiro dalla Formula 1, e mentre piangiamo per la piccola ma combattiva squadra brasiliana del Chapecoense, passata dalla Serie D all'Empireo del calcio e tragicamente scomparsa a causa di un incidente aereo molto simile a quello che sessantotto anni fa si portò via il Grande Torino di Valentino Mazzola, ricordiamo alcuni anniversari che rendono bene il senso della grandezza e della bellezza dello sport.
Natalia Ginzburg e la semplicità della grandezza
Quanto ci manca Natalia Ginzburg, la sua eleganza, la sua classe, la sua scrittura dolce e potente al tempo stesso! Quanto ci manca la sua capacita di raccontare e di dar voce e spessore anche agli aspetti apparentemente secondari, talvolta quasi infinitesimali, di ogni singola questione!
Frank Capra e l'America dell'ottimismo
Frank Russel Capra, nato Francesco Rosario Capra in quel di Bisacquino (Palermo), ci ha lasciato il 3 settembre 1991, esattamente venticinque anni fa, e per quanto sia stato per tutta la vita uno dei massimi cantori della cosiddetta "american way of life", non è improprio definirlo anche un orgoglio del nostro Paese.
Per non dimenticare: Marcinelle e la dignità dell’uomo
Marcinelle, sessant’anni fa. Era l’8 agosto 1956 quando 262 minatori, di cui 136 italiani, rimasero intrappolati all’interno della miniera di Marcinelle, morendo in maniera atroce e segnando una delle più gravi stragi sul lavoro di tutti i tempi.
Majorana: lo scontroso ragazzo di via Panisperna
Centodieci anni fa, il 5 agosto 1906, nasceva a Catania quello che è unanimemente considerato uno dei più grandi fisici di tutti i tempi: parliamo di Ettore Majorana, protagonista insieme a Fermi, Amaldi, Pontecorvo, Segrè, Rasetti e al chimico Oscar D'Agostino, di quel celebre gruppo di scienziati che è stato ribattezzato "i ragazzi di via Panisperna".
Jugoslavia: una barbarie dimenticata troppo in fretta
Venticinque anni dallo scoppio delle guerre balcaniche: un quadriennio di sangue e di orrore che ebbe nella mattanza di Srebrenica dell’11 luglio del ’95 il suo culmine, l’apice di una barbarie senza ritorno e di un orrore per il quale, fortunatamente, i mandanti e gli esecutori materiali sono stati assicurati alla giustizia.
1936, la mattanza spagnola: sulla nuda montagna un calvario
Ottant’anni fa, era il 18 luglio del 1936, aveva inizio una mattanza che sarebbe durata tre anni e che avrebbe preso il nome di Guerra civile spagnola, combattuta fra i nazionalisti capeggiati da Francisco Franco, futuro “Generalissimo”, e i repubblicani fedeli al governo di ispirazione marxista che solo pochi mesi prima, in febbraio, aveva vinto regolari elezioni.