
Sam Stoner
Scrittore
Teatro Marconi. “Ti amo, sei perfetto, ora cambia”: musical di esilarante fascino. Recensione
ROMA - Esilarante. L’aggettivo che meglio definisce “TI AMO, SEI PERFETTO, ORA CAMBIA” in scena al Teatro Marconi di Roma dal 20 al 29 maggio.
Teatro Marconi. “Nudo proprietario 2.0”, le esilaranti confessioni di Laganà. Recensione
ROMA – “Semo a Roma. E volemo ride’ come rideno i romani”.Se vi riconoscete in queste parole allora è imperativo assistere alla Penultima tappa del “Raccordo Anulare World Tour” al Teatro Marconi di Roma con lo spettacolo "Nudo Proprietario 2.0". Perché “World” ossia “Mondiale”?
Teatro Sala Umberto. Coatto unico senza intervallo. Si ride fino alle lacrime. Recensione
ROMA - Giorgio Tirabassi non ha bisogno di presentazioni. Straordinario attore di fiction e di cinema. Ricordo un’intervista a Gigi Proietti che disse” Giorgio è un grande attore drammatico ma la sua comicità è dirompente.
Teatro Petrolini. “Due minuti per provarci”: le dinamiche dell’amore al tempo delle chat
ROMA - Ancora una volta Salvatore Scirè riesce ad analizzare con lucida ironia le dinamiche uomo–donna nella società attuale. In questa nuova commedia protagonista è la tecnologia, non più al servizio dell’uomo per migliorare il lavoro o la vita bensì per offrire nuove opportunità di conoscenza attraverso le chat, luoghi nei quali gli iscritti possono scambiarsi messaggi.
“Irrational man”. Delitto senza castigo? Recensione
ROMA - Adoro “Irrational Man”. Ma capisco che non sia per tutti i palati o meglio per tutte le teste. Non si tratta solo di intrattenimento. Qui si pensa, si riflette, se non siete abituati a farlo vi sconsiglio questo film.
Teatro Marconi. “E’ tutta una farsa ovvero Petito’s Play”. Recensione
ROMA - Si arriva a teatro, ci si accomoda, si spera che la messa in scena sia all’altezza delle aspettative, a volte si spera solo che non annoi. Poi, raramente, capita una magia, qualcosa di inaspettato.
Teatro Parioli. Uno Sguardo dal ponte. Un cast all’altezza di Arthur Miller. Recensione
ROMA - In occasione del centenario della nascita di Arthur Miller, grande drammaturgo americano, arriva sul palcoscenico del teatro Parioli Peppino De Filippo una delle sue opere più significative e intense, “Uno sguardo da ponte”. Miller racconta di un amore insano che porta alla tragedia, inserendovi però interessanti e, per il tempo, coraggiosi elementi di critica sociale: la miseria degli immigrati italiani, la loro difficoltà di adattarsi al nuovo mondo e la vacuità del sogno americano.
Il segreto dei suoi occhi. L’ala noir di un otto volante. Recensione
ROMA - Un thriller ti tiene inchiodato sulla poltrona, con il respiro sospeso, senza sapere mai cosa accadrà o cosa dirà il personaggio.
Teatro Parioli. Un “Cyrano de Bergerac”, da non mancare. Recensione
Teatro Greco. “Formidabili quegli anni” a passo di danza. Recensione
ROMA - In occasione del suo 25esimo anniversario, il festival Invito alla Danza ha previsto un proseguimento autunnale delle sue attività con vari appuntamenti tra i quali l’interessante spettacolo “Formidabili quegli anni” andato in scena al Teatro Greco il 18 ottobre.