Visualizza articoli per tag: ITALICUM
Italicum. Via libera della Camera, il Pd si spacca
Da Forza Italia a Forza Italicum
ROMA - Per comprendere fino in fondo cosa sta accadendo nel mondo renziano e, di conseguenza, nel quadro politico nazionale, è necessario leggere l’analisi di uno dei suoi più convinti cantori: il direttore de “Il Foglio”, Claudio Cerasa. Scrive Cerasa: “Alla fine si torna sempre lì, al Partito della Nazione, alla convergenza repubblicana, al Patto del Nazareno, se vogliamo, che non c’è a livello istituzionale ma esiste ormai nella testa degli elettori, e che lo si voglia o no il tema sarà cruciale nel corso di tutto il 2016.
Il presidente Mattarella ha firmato l’Italicum
ROMA - Poco prima delle 18.00, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato l'Italicum, la nuova legge elettorale approvata in via definitiva dalla Camera due giorni fa.
Corsi e ricorsi storici. L’ombra della dittatura
ROMA - Il momento che stiamo vivendo nel nostro paese presenta, ogni giorno di più, inquietanti analogie con gli anni che portarono al fascismo. Se alle origini del ventennio vi fu la crisi economica del primo dopoguerra, che divenne particolarmente virulenta dopo il 1921, oggi vi è la crisi sistemica, che ha investito l'economia mondiale dal 2007, a cui non poco hanno contribuito le catastrofiche missioni in Afganistan e Iraq.
Italicum e' legge, 61 i no. I malumori restano
ROMA - "Impegno mantenuto". Cosìsulta Matteo Renzi dopo il via libera definitivo dell'Italicum. Non nasconde la soddisfazione Maria Elena Boschi: "Missione compiuta".
Italicum passa alla Camera. Ora è legge
ROMA - L’Italicum è legge. E’ passata infatti la nuova legge elettorale con 334 sì, 61 no e 4 astenuti. Il ministro Maria Elena Boschi ha subito commentato: 'Missione compiuta'. Angelino Alfano: 'Una buona legge'. Pierlugi Bersani: 'Dissenso abbastanza ampio'. Luigi Di Maio: 'Italiani presi in giro' 'Impegno mantenuto', ha tweettato Matteo Renzi. Ma ora è già guerra sui numeri.
Italicum. Governo incassa terzo sì. Opposizioni verso l'Aventino
Il governo ottiene anche la terza fiducia con 342 voti favorevoli e 15 contrari.
Italicum. Renzi peggio di Berlusconi
ROMA - “Renzi non è certo Berlusconi”. Me lo sono sentito ripetere spesso in questi mesi da quanti criticavano le mie critiche al presidente del Consiglio.
Italicum, governo incassa seconda fiducia. DIRETTA
Il governo passa il secondo esame sull'Italicum. Con 350 voti favorevoli e 193 contrari. Dopo l'illustrazione degli emendamenti e le dichiarazioni di voto sull'articolo 4, l'aula di Montecitorio sarà chiamata a votare la terza fiducia e ultima posta dal governo sull'Italicum. In tutto hanno votato 16 deputati in meno rispetto alla prima fiducia. La terza ed ultima votazione è attesa per le 15.
Italicum. I mezzi sbagliati non portano sempre a fini condivisi e da condividere
ROMA - Non è un caso se nella storia centocinquantenaria del Parlamento italiano, anche se in contesti diversi e assai distanti tra di loro, la fiducia in materia di legge elettorale sia stata messa poche volte. Ciò è avvenuto perché la legge elettorale è una materia che di per sé implica una convergenza più ampia di quella che è la maggioranza di governo e perché, insieme, si riconosce che il Parlamento è il primo titolare del potere di modificarla.