Visualizza articoli per tag: Alzheimer
Ricerca. Alzheimer: nuovi elementi per comprendere la neurodegenerazione
Uno studio svolto dai ricercatori dell’Istituto di neuroscienze del Consiglio nazionale delle ricerche aggiunge un importante tassello nella comprensione dei meccanismi di progressione della malattia, aprendo nuove possibili strategie terapeutiche nella lotta alla patologia. La ricerca pubblicata su Brain
“PerdutaMente”, coraggioso docufilm sull’Alzheimer, evento in sala il 14 -15 -16 febbraio
Paolo Ruffini, attore, conduttore televisivo, regista e sceneggiatore, noto al grande pubblico per il suo talento comico, non è nuovo a iniziative di carattere pedagogico-sociale, già nel 2017 aveva curato la regia di “Resilienza”, ispirato alla storia vera di Alessandro, vittima di un gravissimo tumore pediatrico, del quale Ruffini ha raccontato lo straordinario talento resiliente, che lo ha reso capace di trasformare un limite in opportunità.
Ricerca. Un anticorpo monoclonale possibile arma contro l’Alzheimer
Uno studio coordinato dall’Istituto di sistemi complessi e dall’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr, svolto in collaborazione con Irccs Fondazione S. Lucia e Fondazione Ebri, ha dimostrato come l’anticorpo monoclonale 12A12 determini miglioramenti significativi nelle principali alterazioni prodotte da questa malattia neurodegenerativa.
L'Alzheimer colpisce di più le donne? Una nuova ricerca spiega il perchè
La riduzione del livello degli estrogeni associata alla menopausa è un fattore di rischio, ma uno studio condotto da un gruppo di ricercatrici del Cnr-Ibbc mette in luce che gli stessi ormoni, sin dalla prima fase dello sviluppo, potrebbero favorirne l’insorgenza.
Ricerca Alzheimer. L'intelligenza artificiale simula lo sviluppo della malattia
Una ricerca condotta dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc), dall’Università Campus Bio-Medico di Roma e dall’Irccs Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed, utilizzando un modello d’Intelligenza Artificiale capace di simulare alcune funzioni del cervello umano, ha chiarito i meccanismi alla base dello sviluppo iniziale di questa forma di demenza. Lo studio è pubblicato su Journal of Alzheimer’s Disease
Alzheimer, il lato oscuro di APOEe4: all'Irccs Fatebenefratelli parte una nuova ricerca
BRESCIA - Il nome della ricerca potrebbe sembrare il titolo di un film di fantascienza "il lato oscuro di APOEe4".
Dal lievito di birra individuate possibili cause di malattie neurodegenerative
Uno studio, al quale ha collaborato l’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, ha individuato tre geni la cui mancanza o difetto potrebbe essere all’origine di patologie quali l’Alzheimer e il Parkinson. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista “Scientific Reports”
Dal 21 gennaio al 10 febbraio 45549 a sostegno di Pronto Alzheimer per aiutare i malati e le loro famiglie
Sono oltre 150mila le richieste di aiuto giunte alla linea telefonica gratuita della Federazione Alzheimer Italia. Solo nel 2017 sfiorano i 5mila.
Prevenzione Alzheimer: diagnosi con occhiali e smartphone
La diagnosi precoce dell'Alzheimer fatta con occhiali avveniristici o con il semplice smartphone. Dalle prossime settimane l'ospedale Molinette della Città della Salute di Torino sarà il capofila del Progetto internazionale My-AHA.
Allarme salute. 600mila malati di alzheimer in Italia
ROMA - Sono 600.000 i malati di Alzheimer in Italia e a causa dell'invecchiamento della popolazione sono destinati a crescere. I costi diretti dell'assistenza ammontano a oltre 11 miliardi di euro, di cui il 73% a carico delle famiglie.