Speech Art
Quattro voci per una Biennale. Speciale Speech Art Venezia 2019
Scritto da Federica La PagliaIn occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph Rugoff.
La cultura dentro e fuori l’Accademia. Intervista a Julia Draganović
Scritto da Federica La PagliaAbbiamo incontrato la neodirettrice di Villa Massimo, Accademia tedesca a Roma. Con lei abbiamo parlato di promozione culturale, del senso della Istituzione che guida e di come la cultura sia il motore che spinge oltre i nazionalismi che minano il mondo.
L’Arte può salvare una vita? L’attivismo animalista nella pratica di Tiziana Pers
Scritto da Federica La PagliaAbbiamo incontrato Tiziana Pers in occasione della mostra Caput Capitis II a cura di Pietro Gaglianò presso la aA29 Project Room a Caserta.
Quando l’intimità si fa politica attraverso la pittura. Intervista a Romina Bassu
Scritto da Federica La PagliaParlare di donne e politica in tempi di ritorno femminista significa addentrarsi in un periglioso terreno, col rischio che tutto venga fagocitato da nuovi slogan e propaganda di movimento.
Riflettere sull’oggi guardando a ieri. I processi decoloniali nell’opera di Jeannette Ehlers. Intervista
Scritto da Federica La PagliaIn occasione del simposio “I AM HERE - on counter narratives from Europa” – organizzato a Milano da BASE in collaborazione con Arkipelago – abbiamo incontrato Jeannette Ehlers, artista danese di origini caraibiche la cui ricerca si incentra su tematiche decoloniali. Guardare alla Storia, alle azioni dell’Europa colonialista, per riflettere sulla contemporaneità e l’identità è il nodo della sua opera. Con lei abbiamo parlato dello spazio sensibile tra pensiero politico e sentimento privato.
Il ruolo della cultura nella memoria storica e umana. Intervista a Giorgia Calò in occasione del Giorno della Memoria
Scritto da Federica La PagliaAbbiamo incontrato Giorgia Calò, curatrice di arte contemporanea e Assessore alla Cultura e all’Archivio storico della Comunità ebraica di Roma. In un clima crescente di aggressività sociale, violenze fisiche e verbali, xenofobia, egocentrismo, appare sempre più importante ricordare e progettare contro l’odio. Con lei parliamo del suo impegno in tal senso.
La cultura como motor económico y social. El caso latinoamericano. Entrevista a Trinidad Zaldívar
Scritto da Federica La PagliaEl año pasado en Roma, en el marco de la conferencia “Cultura e Sviluppo, una prospettiva latinoamericana” al MAXXI, organizada por el IILA, nos encontramos con Trinidad Zaldívar, Jefa de la Unidad de Cultura y Creatividad del Banco Interamericano de Desarrollo.