Visualizza articoli per tag: libri
Manovra finanziaria. Legambiente: “Il governo soffoca il Paese"
ROMA - La manovra finanziaria prevede la cancellazione del patrimonio collettivo italiano e la distruzione della più sana e fiorente filiera economica. Con un accanimento senza precedenti e una miopia gravissima, il governo torna a colpire drammaticamente il settore delle fonti rinnovabili con un taglio del 30% di tutti gli incentivi e i benefici al comparto, tagliando così le gambe alle numerose imprese e condannando alla disoccupazione gran parte degli occupati. E non ci capisce, francamente, quale testo abbia letto il ministro Prestigiacomo che si ostina a dichiarare il contrario.
Per risanare i conti meglio attingere all'oro di Bankitalia e ai soldi delle Poste
ROMA - La Commissione europea, come noto, ha raccomandato all'Italia di mettere i conti a posto, di diminuire il debito pubblico e di azzerare il deficit entro il 2014. In soldoni questo vuol dire un taglio di 45 miliardi entro la data indicata. Non si tratta di imporre austerità all'Italia e all'Europa, dice Bruxelles, ma «l'insostenibilità delle finanze pubbliche sta limitando il nostro potenziale di crescita».
Economia. La bomba dei derivati può ancora esplodere
Le grandi lobby bancarie internazionali sono tornate alla carica per far sbloccare i derivati finanziari degli enti localI
Parmalat e Goldman Sachs: un rapporto particolare
ROMA - Perché tra tutti i possibili advisor finanziari, nazionali ed internazionali, la Parmalat ha incaricato proprio la banca d’investimento americana Goldman Sachs di valutare la fairness option, cioè il parere di congruità sul prezzo dell’Opa lanciato dalla francese Lactalis? Non riusciamo trovare una risposta razionale.
Caso Strauss-Kahn. Dopo le dimissioni comincia la caccia al nuovo direttore del FMI
ROMA - Dopo le dimissioni dalla carica di Managing Director dell'Fmi che Dominique Strauss-Kahn ha fatto pervenire in una accorata lettera all’istituzione, con le quali il politico ed economista francese intende proteggere l’FMI da uno stallo pernicioso e dedicare tutte le forze, tutto il tempo e tutta l’energia a dimostrare la sua innocenza, è iniziata la caccia al sostituto ideale per la poltrona che DSK ha lasciato in così malo modo.
Consiglio europeo positivo, ma manca la crescita
ROMA - I risultati politici del Consiglio europeo del 24-25 marzo scorso sono più importanti di quanto emerge dalla semplice lettura dei documenti finali. Il più positivo effetto è stato per il momento l’accantonamento dell’idea di un’Europa a due velocità.
Una Cassa Depositi e Prestiti alla tedesca
ROMA - Se ne parla da tempo, ma è venuta l'ora di rompere gli indugi e trasformare la Cassa Depositi e Prestiti in un'efficiente e potente macchina per la crescita della nostra economia. Ha, infatti, attività di bilancio per 235 miliardi di euro e una raccolta di risparmio attraverso la rete degli uffici postali pari a 196 miliardi.
Le Agenzie di rating non sono Vangelo. Gli Usa lo hanno capito, l'Ue no
ROMA - Non c'è bisogno di scomodare le tre Agenzie di rating di base americana, la Fitch, la Moody's e la Standard & Poor's, per sapere che il debito sovrano del Portogallo è in seria difficoltà o che l'Irlanda, dopo la Grecia, rischia un default.
Maremetraggio. Chiara Valenti Omero rieletta nel direttivo Afic
Alla triestina, direttrice artistica del festival Maremetraggio, il compito di rappresentare le manifestazioni cinematografiche del Friuli Venezia Giulia nell’associazione che riunisce oltre 40 festival italiani
Borsa. Blocco tecnico dalle 9 alle 15:30. Poi al via la mini-seduta
MILANO - Cosa è successo oggi in Borsa? Perché gli scambi sono stati interrotti dalle 9 fino al alle 15:30? Centrano qualcosa gli scontri in Libia di queste ore?