ROMA - Sarà inaugurato giovedì 8 aprile, nella sede dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia all’Auditorium Parco della Musica di Roma lo Studio Paolo Ketoff, uno studio di ricerca per la musica elettronica e le nuove tecnologie, centro permanente di formazione, produzione e ricerca musicale primo nel suo genere tra le Fondazioni Lirico-Sinfoniche.
E' online su tutti gli stores digitali ACUSTICO, il nuovo singolo della cantautrice campana VERONICA. Il brano parla di autismo, una tematica sociale molto delicata che l'autrice conosce da vicino. Infatti, questo disturbo ha coinvolto in modo diretto un membro della famiglia di Veronica e per tale motivo, lo scopo della cantautrice è stato quello di restituire all’ascoltatore il concreto punto di vista di chi convive con questa realtà.
A Roccasecca nel frusinate il Concorso Musicale "Terra Di Severino Digital Edition”, organizzato dall'associazione "Labirinto Armonio”, presieduta dalla professoressa Giuseppina Iannotta, direttore artistico del Festival Internazionale
Antonio Pappano è ancora una volta protagonista della stagione digitale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
Tornano gli appuntamenti online di Tutti a Santa Cecilia, la stagione di laboratori, concerti-spettacolo, prove d’ascolto e lezioni dedicata a grandi e piccini oltre che alle scuole e che ha riscosso un grande successo nei mesi scorsi in tutto il territorio nazionale.
Dopo il grande successo dell’ultimo concerto trasmesso il 5 febbraio in live streaming sul canale YouTube dell’Accademia e su Rai Radio Tre che ha registrato quasi 100.000 collegamenti, il nuovo appuntamento con la stagione digitale dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia è in programma il 19 febbraio alle 20.30 (In live streaming su youtube.com/santaceciliatv e in diretta su Rai Radio Tre).
Giorni è diretto dal videomaker Loreto Di Cesare ex cameraman del Centro Televisivo Vaticano sotto Papa Giovanni Paolo II e Benedetto XVI.
Quasi in 100.000 per il Concerto per violino di Čajkovskij con l’Orchestra di Santa Cecilia diretta da Juraj Valčuha e con Valeriy Sokolov al violinoin live streaming su youtube.com/santaceciliatv e in diretta su Rai Radio Tre
“Perché Sanremo è sempre Sanremo!”. Il mantra non ha dubbi. Anche senza pubblico? L’assioma comincia a vacillare. Staremo a vedere.
L’emergenza sanitaria e le restrizioni imposte al settore dello spettacolo dal vivo non fermano la programmazione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia che prosegue offrendo al pubblico dirette streaming con una programmazione di eccellenza.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Gioconda guarda il mare. Dietro di sé la porta verde di casa, a sinistra il sentiero che porta al faro e agli orti, a destra la via che va al...
In occasione dell’ultimo week end di apertura della 58ma Esposizione Internazionale d’Arte – la Biennale di Venezia, ci poniamo alcune domande tentando una veloce analisi del progetto curatoriale di Ralph...
A presiedere la giuria di Cannes 2021 sarà il regista americano Spike Lee, annunciano gli organizzatori. Spike Lee doveva farlo già lo scorso anno, se la pandemia non lo avesse...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno
Siamo di fronte a una bolla speculativa destinata a scoppiare? Oppure, come sostiene Beeple, la cui opera digitale è stata venduta per 70 milioni di dollari da Christie’s a New...
Cento anni fa, il 31 maggio 1921, a Pola, la bella città dell’Istria allora italiana, nasceva Alida Valli, la prima vera diva italiana del cinema fin dagli anni Trenta. Sarebbe...
Lazio e Roma stanno dimostrando di poter essere grandi protagoniste sia in Italia che in Europa.