Visualizza articoli per tag: CONSUMATORI
Elvira Gavrilova: reputazione del marchio come risorsa principale e chiave del successo
Lo spazio della comunicazione nel 21 ° secolo si è spostato nella rete. Collegando miliardi di persone, Internet ha un impatto enorme sui nostri gusti e preferenze.
Istat,migliora la fiducia consumatori? Dati lontanissimi dalla realtà
ROMA - L'indice Istat del clima di fiducia dei consumatori vede il primo aumento dopo tre cali consecutivi e passa a 111,3 punti dai 110,2 di giugno.
Turismo: addio al Fondo di Garanzia nazionale...ma quale copertura per i consumatori?
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge europea 2014 (legge n. 115/2015) in vigore dal 18 agosto è stato modificato radicalmente il codice del turismo relativamente alle tutele per viaggiatori coinvolti loro malgrado nel dissesto economico dei tour operator o agenzie di viaggio presso le quali abbiano acquistato un pacchetto vacanze.
Consumatori truffati. Antitrust multa per 14 milioni ai big dell'energia
Istat: Fiducia dei consumatori in calo. Non potrebbe essere diversamente
Il Governo intervenga con urgenza, convogliando le risorse pubbliche in piani di investimento e modernizzazione. "Continua a calare la fiducia delle famiglie." Ad attestare l'ennesimo dato negativo è ancora l'Istat, che aggiunge: "I giudizi e le attese sulla situazione economica del Paese peggiorano così come le aspettative sulla disoccupazione."
Istat: dati sulla fiducia dei consumatori lontanissimi dalla realtà
Commercio: un calo che proseguirà fino a fine anno
Crisi e sobrietà incidono pesantemente sull'andamento dei consumi, specialmente quelli più superflui
Olio extravergine: una truffa a danno dei cittadini e dell'immagine del Made in Italy
ROMA - Una vera e propria truffa ai danni dei cittadini. Così si configura la vendita di olio di oliva di categoria inferiore spacciato per extravergine.
Altro che fiducia dei consumatori. Crolla il potere d'acquisto
ROMA - Nonostante gli appelli ad una maggiore responsabilità, l'Istat continua ad effettuare le proprie rilevazioni lontano dal nostro Paese, sicuramente in qualche ricco emirato arabo, tra sceicchi e alti dirigenti.
Liberalizzazioni. Ci rimettono solo i consumatori
A eccezione di medicinali e telefonia, nei settori che negli ultimi 20 anni sono stati interessati dal processo di apertura alla concorrenza, i prezzi e le tariffe sono aumentati in misura maggiore dell’inflazione: in pratica, l’obbiettivo di favorire i consumatori finali non è stato raggiunto. A denunciarlo è l’Ufficio studi della CGIA.