Visualizza articoli per tag: FIAT
Cinquecento: quando l'Italia cominciò a volare
Sessant'anni dalla nascita di quel mito italiano chiamato Cinquecento che, sei decenni dopo, continua a circolare sulle nostre strade, pur avendo assunto forme più moderne e adeguate alla realtà contemporanea. Sessant'anni dal gioiello disegnato da Dante Giacosa, già autore, su esplicita richiesta di Mussolini, della Topolino, ossia l'antesignana della macchinetta che ha carrozzato e messo, di fatto, le ali all'Italia.
Il modello Renzi è quello della Fiat di Marchionne
ROMA - La proposta sulle nuove progressioni meritocratiche, contenuta nel documento del Governo “la buona scuola”, è un colossale imbroglio perché riduce ulteriormente i salari per i docenti e gli ata. Quella proposta non migliora la qualità della scuola perché rompe la cooperazione tra il personale lasciando il posto ad una competizione individuale senza regole per rientrare nel 66% di chi potrà accedere agli scatti triennali.
Fiat. La più grande impresa automobilistica, fra licenziamenti, suicidi e indifferenza
ROMA - Il cappio al collo di un uomo qualunque non fa più notizia, si confonde nella cronaca di morti annunciate da questa crisi che sta logorando il tessuto saldo del nostro paese.
A proposito di Europa, l’operaio Fiat e quello Volkswagen
ROMA - Vogliamo parlare di Europa partendo da due realtà produttive e di lavoro: Fiat (ormai Fca, cioè FIAT CHRYSLER Automobiles) e Volkswagen. Proviamo a metterle a confronto: un operaio che ruota su tre turni avvicendati di otto ore ciascuno guadagna, in Italia, circa 1.600 euro netti mensili, mentre in Germania ne intasca 2.600. A Mirafiori un addetto alla linea di montaggio lavora 15 minuti in più al giorno del suo collega tedesco.
Alla ministra Guidi e non solo: impari la Costituzione su cui ha giurato
ROMA - Abbiamo visto tutti, quelli che seguono le vicende politiche, il giuramento dei ministri. Cerimonia solenne, Presidente della Repubblica, presidente del Consiglio, funzionari del Quirinale, ministre e ministri sfilano e giurano sulla Costituzione.
Fiat. Riunione azionisti, Elkann fin troppo ottimista
TORINO- Oggi si è svolta a Torino l'assemblea degli azionisti Fiat, l’ultima ordinaria che si terrà in Italia. Assemblea che si è aperta nel ricordo di Umberto Agnelli e con l'analisi dei dati del 2013: un bilancio positivo per l'azienda, che si è chiuso con un utile netto di circa 1,9 miliardi.
Fiat. Operai di Termini Imerese di nuovo in piazza, ‘proroga cig o siamo licenziati’
PALERMO- Gli operai della Fiat di Termini Imerese, insieme ai metalmeccanici della Keller, si sono radunati questa mattina davanti alla prefettura di Palermo.
Fiat Melfi. Il direttore balla, turni massacranti per i lavoratori
ROMA - Immaginiamo che l'allarme sulla scarsa produttività e sull'assenteismo negli stabilimenti Fiat – che ha portato la direzione aziendale a pretendere turni massacranti e penali sui primi tre giorni di malattia – sia cessato, almeno per alcuni.
John Elkann, l'irrispettoso figlio di papà dovrebbe imparare a tacere
ROMA - Certi figliocci di papà che si ergono a paladini della verità dovrebbero tacere. O meglio prima di dare fiato alle parole dovrebbero imparare a guardarsi attorno meglio, magari scendendo dal piedistallo su cui poggiano i loro piedi, tra l'altro guadagnato non certo per meriti acquisiti, ma per la sola fortuna di essere nati in una delle famiglie più ricche d'Italia.
Fiat. Operai Termini Imerese annunciano sit-in a Roma
PALERMO - Sarà composta da 200 lavoratori cassaintegrati dello stabilimento Fiat di Termini Imerese e dell'indotto la delegazione che partirà in pullman per Roma per un sit-in sotto il ministero dello Sviluppo economico.