Visualizza articoli per tag: cinema
Tulipani di Seta Nera 2022. La finale dei corti d’interesse sociale dal 5 all’8 maggio
ROMA – Nel 2022 la quindicesima edizione del Festival TSN sarà dal 5 all'8 maggio presso il The Space Cinema Moderno di Roma, sede nella quale sono anche stati annunciati i finalisti che si contenderanno i premi delle diverse giurie per le diverse sezioni in concorso.
“Il naso o la cospirazione degli anticonformisti “di Andrey Khrzhanovsky, ovvero la recente storia russa
Per rendere omaggio agli artisti e intellettuali che si opposero alle imposizioni culturali del regime staliniano e ne subirono le ben note, tragiche persecuzioni, l’anziano regista Andrey Khrzhanovsky, nato a Mosca nel 1939, nel suo film “Il naso o la cospirazione degli anticonformisti” che definire tout court d’animazione è riduttivo, si è ispirato a due capolavorii:
Cannes 75. Novità, anticipazioni e il film d’apertura cambia nome
La 75a edizione del Festival di Cannes si svolgerà dal 17 al 28 maggio al Palais des Festivals. Tra le novità la nomina della prima presidente donna del Festival, Iris Knobloc.
Film. “L’audizione”: ritratto dell’insicurezza. Da non mancare
Felice Laudadio, nel presentare “L’audizione”, lungometraggio dell’attrice e regista tedesca Ina Weisse, lo ha definito un film “bellissimo” e, vedendolo, non si può che dargli ragione. Si può anche osare la definizione di “capolavoro” pur se il tempo non ha ancora concesso la necessaria sedimentazione.
Venezia 2022. Classici fuori Mostra: “L’uomo dalla cravatta di cuoio” di Don Siegel (1968)
Un giovane aitante vice-sceriffo dell’Arizona, inviso ai superiori per l’atteggiamento insofferente verso la burocrazia dei regolamenti di polizia, viene spedito a New York con un incarico nel quale potrebbe giocarsi la carriera, almeno così sperano i suoi detrattori: farsi consegnare dal carcere dov’è rinchiuso un pericoloso assassino e riportarlo in Arizona.
“Quando Hitler rubò il coniglio rosa”, l’odissea illuminata di una famiglia di profughi ebrei
Il 28 aprile arriva nei cinema italiani "Quando Hitler rubò il coniglio rosa", diretto da Caroline Link, già vincitrice del Premio Oscar per il film drammatico Nowhere in Africa.
“La tana”, notevole esordio di Beatrice Baldacci sul distacco dalla madre
Inizia come un thriller “La tana” opera prima che rivela una promessa del nostro cinema: la giovane regista Beatrice Baldacci, capace di tenere la suspense lasciando che evolva nel dramma attraverso tempi, sequenze e dialoghi giusti.
“Californie” , dalle Giornate degli Autori a Venezia esce in sala il 21 aprile
E’ la storia di Kamila, tredicenne di origine marocchina che vive a Torre Annunziata in una famiglia povera.
“Brotherhood” di Francesco Montagner, dal 21 aprile un documento prezioso di cinema-realtà
Fra i boschi della Bosnia, tre fratelli di età diversa, un bambino, un adolescente, un adulto, vivono la loro giornata di pastori di pecore sotto lo sguardo vigile del padre, un fanatico mussulmano che un giorno si fa arrestare per aver cercato di fare proseliti in Siria.
Giornalismo cinematografico. A Marco Giusti il premio Lello Bersani 2022
BUSTO ARSIZIO - Va a Marco Giusti e al suo giornalismo cinematografico “stracult” che grazie alle sue trasmissioni, ma non solo, ha acceso per vent’anni un riflettore su autori e cinema di successo popolare dimenticati e mai celebrati il ‘Premio Lello Bersani’ 2022.