Visualizza articoli per tag: coronavirus
Ricerca. Così spike della variante Omicron interagisce con gli anticorpi umani
Ricercatori dell'Istituto di scienze dell'alimentazione (Isa) del Cnr di Avellino e dell'Università di Salerno hanno messo a punto un’innovativa procedura bioinformatica per simulare l’interazione della proteina spike nella variante Omicron con gli anticorpi prodotti dal nostro organismo.
Ricerca. Come capire il livello di infezione da SARS-CoV-2
Uno studio condotto dal Cnr-Ibiom di Bari insieme all’Università di Bari e all’Università Statale di Milano, con il supporto della piattaforma bioinformatica e genomica di Elixir Italia, ha sviluppato una metodologia che consente di verificare il grado di infettività di una persona affetta da Covid-19, discriminando tra il genoma a RNA del virus e le molecole derivanti dalla sua trascrizione. Il lavoro è pubblicato su Communications Biology
La guerra infuria: il virus occupa Disneyland, il festival di Cannes, la sala Nervi in Vaticano
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei personaggi tanto cari ai bambini si aggirano medici e infermieri addetti alle vaccinazioni. Lo stesso hanno fatto i francesi che hanno allestito un ambulatorio analogo nel palazzo del cinema di Cannes, dove il festival internazionale è ormai dimenticato.
Storie di ordinaria follia da emergenza coronavirus
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il virus sulla torta e che sono matto? io quella torta non la mangio”. Come dargli torto?
Covid-19. Una ricerca scvela che il particolato atmosferico non favorisce la sua diffusione
È quanto risulta da uno studio congiunto tra Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr e Arpa Lombardia, ora pubblicato su Environmental Research.
Ricerca. Un farmaco per fornire l’immunità immediata contro il Covid
Il Prof. Vincenzo Libri a capo della ricerca inglese “ Se diamo degli anticorpi già attivi che riconoscono il virus e quindi non dobbiamo aspettare i tempi tecnici del vaccino che stimola gli anticorpi naturali, l’effetto è immediato, posto che gli studi diano i risultati desiderati, siamo ancora all’inizio”
La ricerca sull'HIV ha gettato le basi per i vaccini contro il Covid
Le tecniche scientifiche sviluppate nella lotta in corso contro l'AIDS hanno aiutato gli scienziati a combattere il nuovo coronavirus
Intelligenza artificiale. Parte una nuova sperimentazione per i casi sospetti da Covid-19
I ricercatori dell’Università di Torino e dell’Azienda Ospedaliera San Luigi Gonzaga di Orbassano adottano un “assistente artificiale” per anticipare la lettura delle radiografie del torace sospette per infezione polmonare da COVID-19, segnalandole al Radiologo in meno di un minuto dall’esecuzione.
Il coronavirus sta causando traumi psicologici?
Improvvisamente ci siamo trovati a dover affrontare una pandemia, senza esserne preparati e senza avere delle strategie già disponibili per adattarci alla nuova situazione. Trovare un nuovo equilibrio in questi mesi particolari non è semplice e non sarà facile riadattarsi alla normalità quando potremo tornare a godere appieno della nostra libertà. So
Pandemia da Covid. A tavola non si invecchia, ma solo se il ristorante è aperto
La pandemia da virus sta facendo molte vittime in ogni angolo di mondo e non ha ancora finito di imperversare. Non c’è chi non sia stato colpito: da quelli che raggiunti dal virus ci hanno rimesso la vita (e sono oltre sessantamila solo in Italia) a quelli che senza conseguenze per la salute sono stati condizionati nella vita di tutti i giorni dai divieti imposti a questa o a quella attività da un governo che non ha potuto non prendere iniziative fra le più impopolari: vietato questo, vietato quell’altro.