Visualizza articoli per tag: istat
Lavoro. Istat, a febbraio disoccupazione record. Oltre 3,3 milioni
ROMA - A febbraio gli occupati sono 22 milioni 216 mila, in diminuzione dello 0,2% rispetto al mese precedente (-39 mila) e dell'1,6% su base annua (-365 mila). Lo rende noto l'Istat. Il tasso di occupazione, pari al 55,2%, risulta stabile in termini congiunturali ma diminuisce di 0,8 punti percentuali rispetto a dodici mesi prima.
Istat, rapporto deficit. Pil raggiunge il 132,6%
ROMA - Il rapporto debito-Pil in Italia cresce di cinque punti percentuali in soli dodici mesi: nel 2013 ha raggiunto il 132,6%, il livello più alto dal 1990, cioè dall’anno di inizio delle serie storiche confrontabili. Nel 2012 il rapporto era pari al 127%.
Disoccupazione. Nuovo record negativo
Lavoro. Istat, nuovo record di disoccupazione
ROMA - Cresce ancora il tasso di disoccupazione che a gennaio è risultato pari al 12,9%. Insomma, la situazione occupazionale continua a peggiorare. A rilevarlo è l'Istat, secondo cui l'incremento interessa entrambe le componenti di genere e tutto il territorio, in particolare il Mezzogiorno dove arriva al 19,7%. Questo significa che nessuno è escluso da questo rapporto, ovvero la disoccupazione è diventata ormai la problematica numero uno dell'Italia, fanalino di coda dell'Europa.
Istat. L’inflazione rallenta, il carrello della spesa corre. Ocse, l’Italia tuteli i redditi da lavoro
ROMA - I dati Istat disegnano una inflazione a due velocità con il carrello della spesa che corre e l’indice generale soffocato da quelli che sembrano ogni giorno di più i primi segni della temutissima deflazione.
Rapporto Istat “Noi Italia”. Male in tutti i settori. Al top solo il possesso di auto
ROMA - Un quadro desolante del nostro Paese, stressato dalle tasse, da un crescente impoverimento, dalla disoccupazione, lavorano solo sei persone su dieci tra i 20 e i 64 anni. Per le donne il dato è ancora peggiore, solo il 50,5%. “ Noi Italia” si chiama il nuovo rapporto Istat c he esamina le voci più significative che riguardano la vita di tutti i giorni. Siamo fanalini di coda o quasi come risulta dagli ampi stralci del rapporto pubblicati dall’Ansa , praticamente in tutti i settori che riguardano la vita delle persone. Solo in uno siamo al top nel mondo: la proprietà dell’automobile, 62 ogni cento cittadini.
Cala il reddito delle famiglie, ma i dati sono ancora sottostimati
ROMA -Nel 2012 il reddito disponibile delle famiglie in valori correnti «diminuisce, rispetto all'anno precedente, in tutte le regioni italiane. E' quanto annunciato oggi dall'Istat in una nota in cui si evidenziano le variazioni regione per regione.
Per l’Italia arriva un dato positivo. Sale il fatturato dell’industria
ROMA - Arriva un dato parzialmente positivo per il nostro Paese che vede crescere, ma solo grazie alla componente estera, il fatturato dell’industria. E’ il primo aumento dopo ben 22 cali consecutivi, il precedente risaliva infatti al dicembre 2011.
Disoccupati crescono ancora. Cig: 5,4 miliardi di ore da inizio crisi
L’Istat ha diffuso oggi i dati provvisori su occupati e disoccupati relativi allo scorso mese di novembre, dati che confermano ancora la tremenda realtà che sta vivendo il nostro Paese, con i giovani che continuano a pagare il conto più salato ma con il tasso di disoccupazione che resta sui livelli record dal 1977.
Inflazione. Dati Istat sottostimati, non rispecchiano le reali condizioni delle famiglie
ROMA - Ancora una volta rileviamo che i dati Istat relativi al tasso di inflazione non fotografano la reale situazione economica del Paese e risultano fortemente sottostimati. Secondo l’Istituto di Statistica, infatti, l’inflazione a dicembre 2013 si sarebbe mantenuta stabile allo 0,7%, come nel mese precedente.