Visualizza articoli per tag: cancelliera
La resistibile ascesa della Cancelliera
ROMA - Afferma sconsolato Franz Müntefering (ex segretario dell’SPD, già braccio destro dell’ex cancelliere Schröder e per due anni vice della Merkel nel governo di Grosse Koalition): “Nel momento del lancio del candidato cancelliere, la campagna elettorale deve essere pronta. È sempre stato così. Quest’anno, invece, non era pronto un bel niente”.
Perugia-Assisi. Vince la cultura pacifista contro la guerra e le ingiustizie. La mozione integrale
ASSISI - In migliaia hanno voluto partecipare alla Perugia-Assisi, la marcia della Pace ideata da Aldo Capitini 50 anni fa. Ventiquattro chilometri che hanno portato avanti la bandiera della pace, l'idea che un mondo migliore è possibile, contro le guerre e contro le ingiustizie sociali, tant'è che tra gli striscioni di testa spuntava quello della candidatura di Assisi e Perugia a capitale europea della cultura 2019.
Il prezzo per ogni 11 settembre
ROMA - La fantasia di milioni di persone si è infranta sulle macerie di città implose in se stesse. Un giocattolo rotto: la convivenza. Intere generazioni andranno perdute nel tentativo di far rinascere un embrione di civiltà dopo l’affermarsi del più becero nazionalismo. Siamo tutti delle belve impazzite nelle nostre gabbie, come sbarre le nostre inossidabili convinzioni. Signore e signori ecco a voi il mirabolante spettacolo della guerra che è in noi.
Ieri l’ultimo regalo di Vittorio Arrigoni
ROMA - Vittorio Arrigoni , ancora una volta, ha dato ieri un suo forte contributo al movimento pacifista. Ci ha raccolti a migliaia attorno alla sua testimonianza di vita e ci ha guidato lungo un percorso che ha ricondotto ciascuno di noi alla riscoperta delle radici più profonde che animano la nostra scelta pacifista.
Guerra e pace, la smania mai sopita del drammatico gioco della guerra
ROMA - Il modo in cui va evolvendosi la crisi libica sta già sfuggendo di mano ai nostri freddi strateghi, ai nostri leader politici, europei, occidentali e italiani in prima fila.
Guerra e pace, tra il dire e il fare…
ROMA - Carlo Von Clausewitz, soldato e teorico militare prussiano, vissuto tra il 1780 e il 1831, sosteneva che “La guerra rassomiglia al camaleonte perché cambia natura in ogni caso concreto”.
Balconi di pace. Un appello di padre Alex Zanotelli
NAPOLI - Il 1° gennaio è stata la giornata mondiale della pace, un richiamo forte al nostro impegno perché ritorni a fiorire la pace sulla Terra.