Visualizza articoli per tag: quirinale
Governo. Partono le consultazioni dalle macerie della politica
ROMA - Dopo il giuramento solenne di ieri, Giorgio Napolitano inaugura un nuovo giro di consultazioni con i gruppi parlamentari.Un solo giornoi serrato di confronto, durante il quale il Capo dello Stato dovrà dare l'incarico di formare il nuovo Esecutivo. O almeno ci proverà.
L’unità e la coesione nazionale nel pensiero di Napolitano. Ma 5 Stelle si chiama fuori
ROMA - Una giornata eccezionale, una iniezione di democrazia, un fermo invito all’unità nazionale, che riguarda il Parlamento, le forze politiche,le istituzioni. Giorgio Napolitano , 88 anni la cui storia , a partire da quella di comunista,va di pari passi con tutti i più grandi , belli, brutti, terribili, avvenimenti del secolo che se ne è andato, nel suo intervento alla Camera subito dopo aver giurato sulla Costituzione, ha tenuto una vera e propria “lectio magistralis”.
Napolitano. Un discorso commosso, commovente e durissimo. Ai partiti, non autoassolvetevi
ROMA - E' stato un discorso commosso, commovente e durissimo quello di Giorgio Napolitano, XII Presidente della Repubblica Italiana. Commosso perchè il clima che sta attraversando la vita istituzionale del Paese ha determinato una situazione gravissima nella sua unicità.
No a “larghe intese”. Governo “di scopo”, tempi brevi e obiettivi circoscritti
ROMA - Dopo quanto è accaduto nelle votazioni per l’elezione del Presidente della Repubblica, nel Partito Democratico nulla potrà più essere come prima. Non solo per le dimissioni di Bersani e dell’intera segreteria (e di Rosi Bindi da quella di presidente) che portano di fatto con sé l’azzeramento dell’intero gruppo dirigente.
Oggi il giuramento di Napolitano. GUARDA LA DIRETTA STREAMING
ROMA - Oggi alle 17 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano giura per la seconda volta sulla Costituzione Italiana a Montecitorio.
Scenari di un Paese di macerie
GENOVA - Lunedì il balletto ricomincia. Giuramento, un po’ di chiacchiere sulla democrazia e sul senso di responsabilità condiviso. E poi via alle cose serie. Fare il governo, ma non solo. Cioè, concretizzare l’inciucio, garantire chi ha problemi (quelli di casta, non di vita) e coprire le malefatte.
Beppe Grillo, golpettino istituzionale. Marini, Pd allo sbando
ROMA - Beppe Grillo è a Roma per partecipare alla manifestazione organizzata contro la rielezione di Giorgio Napolitano. Prima era stato presente alla conferenza stampa organizzata all'Altra Economia nello storico quartiere romano del Testaccio, assieme ai due presidenti Vito Crimi e Roberta Lombardi per spiegare le ragioni della protesta rispetto al risultato raggiunto ieri durante l'elezione del "nuovo" presidente della Repubblica, che lui stesso aveva definito un golpe.
Napolitano. Domani il giuramento e i termini del suo mandato
ROMA - Giorgio Napolitano alla fine è rimasto in campo. Il primo caso nella storia repubblicana ad iniziare un mandato bis, nonostante nei mesi passati il Capo dello Stato avesse sempre escluso una simile ipotesi, che pure si era affacciata a fronte delle evidenti difficoltà dei partiti di dialogare, preferendo lo scontro al confronto.
Elezioni presidenziali. PD, cronaca di una morte annunciata
ROMA - Era dai tempi della Democrazia cristiana che non si assisteva al ritorno alla grande dei cosiddetti “franchi tiratori”. L’elezione del Presidente della Repubblica da Gronchi in poi fu sempre l’occasione di scontri interni e di rese dei conti che nel segreto dell’urna azzoppavano regolarmente i propri “cavalli di razza”.
Quirinale. La protesta a Montecitorio
ROMA - Era iniziato come un presidio a favore di Stefano Rodotà, ma alla fine dopo la rielezione di Giorgio Napolitano la piazza di Montecitorio si è trasformata in un sit-in di protesta.