Mercoledì 27 gennaio il Teatro di Roma si unisce alla commemorazione internazionale del Giorno della memoria e invita il proprio pubblico sui canali social per due proposte-evento in collaborazione con Biblioteche di Roma, assieme al Teatro Quarticciolo, e con Rai Radio 3, assieme all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico.
Dal 16 gennaio ha avvio il nuovo progetto curato da Valeria Freiberg: "Le Fiabe della nostra infanzia".
Dal 16 gennaio ha avvio il nuovo progetto curato da Valeria Freiberg: "Le Fiabe della nostra infanzia". In programma due appuntamenti mensili fra teatro, letteratura, musica e gioco. Gli eventi si svolgeranno in diretta streaming sulla piattaforma virtuale Zoom, protagonisti gli attori ed i musicisti della Compagnia Teatro A / Associazione Ariadne.
Dal 7 gennaio al 7 Febbraio disponibile il bando per l’ottava edizione del festival multidisciplinare sulla creatività U25 che si terrà al Teatro India e Spazio Rossellini
Sarà disponibile online in videostreaming da mercoledì 30 dicembre alle ore 21.15 fino a sabato 2 gennaio ore 21.15 “In the House”, spettacolo co-prodotto dalla regista e coreografa milanese Anna Rita Larghi insieme alla Compagnia di danza Montaggio Parallelo.
Con questo hashtag, la Compagnia de “La Piccola Bottega Degli Orrori” vuole inviare, nel modo che conosce meglio, un augurio per queste feste un po’… particolari.
Lunedì 21 dicembre in diretta streaming dal Teatro Argentina va in scena, sui canali social del Teatro di Roma e del Centro per il libro e la lettura, l’esito finale del FESTIVAL DELLA LETTURA AD ALTA VOCE, progetto del Centro per il libro e la lettura (MiBact), in collaborazione con il Teatro di Roma e Istituzione Biblioteche di Roma e curato dal Laboratorio Teatrale Integrato Piero Gabrielli, che ha coinvolto, attraverso la Rete Biblipoint dell’istituzione Biblioteche di Roma Capitale 15 scuole, rappresentanti dei 3 ordini scolastici, scelte nelle diverse zone della città.
8 novembre • 15 novembre • 6 dicembre 2020 Tornano gli ultimi tre incontri dell'edizione 2020 di LUCE SULL’ARCHEOLOGIA in streaming dal palcoscenico del Teatro Argentina per continuare il viaggio nell’immenso racconto d’arte e storia della Capitale.
Il patatrac è fatto! Il dissenso per la decisione di chiudere cinema e teatri è stato espresso, in questi giorni, da tante voci della cultura di grande risonanza e da tanti lavoratori del settore. È inutile ripetere tutte le considerazioni manifestate e assolutamente condivisibili.
GABER DIVISO 2 omaggio al teatro-canzone di Gaber Luporini con Piji (canzoni) e Simone Colombari (monologhi)
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.