Campo Progressista: una sinistra di popolo a metà fra Pasolini e Prodi
Scritto da Roberto BertoniUn sabato romano con un venticello pungente ma, comunque, gradevole e assolato, un teatro, il Brancaccio, situato nella via del celebre romanzo di Carlo Emilio Gadda e un mondo, quello della sinistra ulivista, che si ritrova finalmente unito, grazie alle doti di federatore dell'ex sindaco di Milano, Giuliano Pisapia.
Lo Stato non c’è più. In quello che fino ad oggi sembrava l’ombelico operativo delle forze della protezione civile, l’orgoglio di una capacità di mobilitazione civile che non conosce costi o situazioni meteorologiche ,che parte per il soccorso e scava nella neve del giorno,la mobilitazione improvvisamente è finita.
Mancano pochi giorni al prossimo 21 Marzo, il primo giorno di primavera, giorno in cui celebreremo il ventiduesimo anniversario della "Giornata Nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia".
Avviso ai migranti: siamo l’isola che non c’è
Scritto da Nicola TranfagliaLa verità bisogna dirla finalmente ai migranti che arrivano a decine di migliaia in Italia e la considerano una sorta di paradiso a quattro settimane dal Gambia, a tre settimane dal Mali.
Energia: stralciare definitivamente il DDL della finta concorrenza
Scritto da Rosario TrefilettiGraziani e Villa: la musica come arte e passione
Scritto da Roberto BertoniCi voleva il genio eclettico di Andrea Scanzi per riportare in vita l'arte fulminea di Ivan Graziani: il suo rock leggero ma, a modo suo, impegnato, la sua dolcezza, la sua straordinaria intelligenza artistica, il suo stile inconfondibile e la profondità dei suoi argomenti, purtroppo assai poco frequentati dalla cultura musicale contemporanea e dai suoi interpreti, per lo più afasici su tanti temi cruciali che, invece, innervavano le canzoni di frontiera, sperimentali e fresche, di questo cantautore scomparso vent'anni fa, a soli cinquantuno anni, lasciando un vuoto difficilmente colmabile in un panorama canoro divenuto troppo presto commerciale e privo di figure in grado di suscitare emozioni autentiche.
Iolanda Cristina Gigliotti, per tutti Dalida: una cantante dalla voce magnifica, una donna drammaticamente fragile.
Altro...
Mercato Campagna amica: chef in rivolta. Ma il M5S non era a favore del KM 0?
Scritto da Sara De LeonardisROMA - E’ a dir poco vergogonosa la scelta del Comune di Roma di non concedere la proroga al progetto della Fondazione Campagna Amica che dal 2009 ha permesso a 55 aziende agricole romane e laziali di fare vendita diretta dei propri prodotti, ogni sabato e domenica, al mercato di via San Teodoro, al Circo Massimo.
Chi conosce un po' la storia della Juventus sa che la sua forza non è mai stata solo la classe e il talento dei suoi campioni, da Sivori a Platini, da Del Piero a Dybala, ma anche lo spirito di sacrificio, la dedizione e il coraggio dei suoi splendidi gregari.
Il sorriso di Gabriele illumina ancora la Balduina
Scritto da Rita RicciErnesto Rossi, quello di Ventotene! È al suo coraggio, alla sua lungimiranza, alla sua passione civile e al suo spirito libero, coraggioso e sanamente azionista, al pari di quello dei compagni di confino Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni, che dobbiamo quel gioiello che è il Manifesto di Ventotene, ossia il sogno di un'Europa unita e finalmente in pace sorto negli anni della catastrofe bellica, mentre in Germania si pianificava la soluzione finale per lo sterminio degli ebrei, gli Alleati radevano al suolo alcune delle più belle città del Vecchio Continente, l'ARMIR si perdeva fra i ghiacci e le isbe russe e scompariva ogni forma di dignità della persona.