Anti riciclaggio: segnalare non sarà più un obbligo per gli enti pubblici?
Scritto da Vincenzo MusacchioA quanto è dato leggere in alcuni giornali economici nazionali, sarebbe stata presentata una bozza da parte del Ministero dell’Economia per modificare il decreto legislativo n. 231/2001.
Il 10 ottobre del 1943 moriva ad Auschwitz Charlotte Salomon
Scritto da Roberto MaliniROMA - Il 10 ottobre 1943 è stata assassinata dai nazisti ad Auschwitz-Birkenau l’artista ebrea tedesca Charlotte Salomon.
Ponte sullo stretto, l'appetibile business della criminalità
Scritto da Nicola Tranfaglia“Il ponte sullo Stretto? E’ il completamento di un grande progetto di quella che il collega Del Rio chiama la Napoli-Palermo.
Natalia Ginzburg e la semplicità della grandezza
Scritto da Roberto BertoniQuanto ci manca Natalia Ginzburg, la sua eleganza, la sua classe, la sua scrittura dolce e potente al tempo stesso! Quanto ci manca la sua capacita di raccontare e di dar voce e spessore anche agli aspetti apparentemente secondari, talvolta quasi infinitesimali, di ogni singola questione!
Gioco: intollerabile che il premium sponsor della nazionale sia un'agenzia di scommesse
Scritto da Rosario TrefilettiVergognoso e inaccettabile il fatto che il nuovo premium sponsor della nazionale azzurra sia un'agenzia di scommesse. Ma come?
Ilaria Cucchi: “ma quale epilessia, mio fratello è morto per le botte"
Scritto da Nicola TranfagliaROMA - L’inchiesta giudiziaria ordinata dal gip Elvira Tamburelli dopo i fatti avvenuti il 22 ottobre 2009 in piena epoca berlusconiana è ora all’attenzione dei giudici romani.
Editoria, la Camera dà lʼok definitivo al ddl: testo diventa legge
Scritto da Paola ScarsiCon 275 sì, 80 voti contrari e 32 astenuti la Camera ha approvato definitivamente la riforma dell'editoria che introduce, tra le altre cose, il Fondo per il pluralismo e l'innovazione dell'informazione destinato al sostegno dell'editoria e dell'emittenza radiofonica e televisiva locale.
Altro...
Gli studenti scendono in piazza il 7 ottobre per dire no al referendum
Scritto da Andrea TortiDa anni viviamo le condizioni di miseria dell’attuale sistema universitario, dopo anni di politiche di definanziamento e smantellamento di welfare e diritto allo studio. Questi processi hanno dismesso la partecipazione di una larga fascia di giovani dall’Università
Fissata la data del referendum costituzionale, il prossimo 4 dicembre, è difficile sostenere che non debba scattare subito la legge sulla par condicio.
Università. Caos a Giurisprudenza, sbagliata la previsione di corsi obbligatori
Scritto da Elisa MarchettiROMA - In questi giorni è tornata al centro del dibattito la riforma del percorso di studi e dell’accesso alla professione per i laureati in Giurisprudenza: tema centrale del dibattito è il numero eccessivo di avvocati in proporzione alla popolazione.
Università, ecco come uccidere i sogni. La lettera di una 18enne
Scritto da RedazioneRiportiamo la lettera apparsa su facebook di una studentessa di 18 anni. Uno stato d’animo condiviso che siamo sicuri rispecchi tanti ragazzi che in questo momento di sentono perduti