
Amerigo Rivieccio
Laureato in Economia Aziendale ed abilitato all'esercizio della professione di Promotore finanziario; dal 2001 sono contabile alla Camera dei deputati. Prima di approdare a Montecitorio sono stato ragioniere:
alla Presidenza del Consiglio; al Comune di Napoli; in una cava di inerti.
Ma sono stato anche Funzionario dell'Unione europea e arbitro nazionale di pallacanestro.
Grecia al voto. Che potrebbe succedere?
ROMA - Si terranno domenica le attesissime elezioni politiche greche. Dalle urne potrebbe infatti uscire molto più che il Parlamento ed il Governo di una piccola nazione ricca di storia. Potrebbe, addirittura, uscire un nuovo corso di tutta l’Europa.
Mercato immobiliare. In calo il vecchio rialzi per il nuovo
ROMA - E’ un dato dalla lettura contrastante quello reso noto oggi dall’Istat e relativo all’andamento dei prezzi delle abitazioni nel nostro Paese nel terzo trimestre del 2014.
Draghi da Helsinky: Paesi UE rinuncino a parti di sovranità
ROMA - Draghi da Helsinky diffonde messaggi a mercati e governi. Il numero uno della Eurotower rassicura i mercati dicendosi pronto a far scattare ulteriori misure per scongiurare il rischio della deflazione, invita i governi ad agire ricordando che la mera politica monetaria non può più di tanto per far ripartire l’Eurozona.
Il giorno in cui i contabili conquistarono il mondo
ROMA - Si è concluso oggi, all’Auditorium di Roma, il 19° congresso mondiale dei commercialisti. L’evento, a cadenza quadriennale, ha ospitato circa 4000 professionisti provenienti da ogni angolo del pianeta in rappresentanza di 179 organismi rappresentativi della professione. Moltissimi, come del resto è ovvio, gli argomenti trattati negli intensissimi tre giorni di sessioni che hanno segnato i tempi del congresso che aveva per tema “2020 VISION: Learning from the past – Building the future”.
Draghi rassicurante. Né recessione né deflazione
ROMA - Un Draghi rassicurante va in onda sulla radio francese Europa1 e cerca di scaldare i freddi animi del Vecchio Continente. Per il Governatore della BCE la ripresa nell'Eurozona "è modesta, debole, fragile e non omogenea ma non è una recessione".
Pensioni in Italia. Il sottile confine tra menzogna e cherry picking
ROMA - Nessuno mette più in dubbio che sia necessario alzare l’età pensionabile nel nostro Paese, ogni resistenza a questo trend è stata abbattuta a suon di dati. Primo tra tutti il dato sull’aspettativa o speranza di vita dei cittadini del Belpaese che continua a crescere a passo di carica.
Ocse. Italia ancora in recessione
ROMA - Che la famosa luce alla fine del tunnel sia ormai solo negli annunci del nostro Governo è un dato che si legge nella realtà quotidiana di questo Paese. A mettere per iscritto che per l’Italia i tempi bui sono ancora ben lungi dal terminare ci ha pensato oggi l’Ocse.
Taglio tassi BCE. Si comincia a combattere la deflazione?
ROMA - I tagli dei tassi decisi dalla BCE ed annunciati ieri da Draghi sono solo una piccola limatura, la riduzione dallo 0,15 allo 0,05 per cento avrà evidentemente effetti limitatissimi, ma un effetto maggiore si potrà avere dagli annunci fatti dal Governatore in conferenza stampa.
Inps. Il rapporto annuale 2013 fa intravedere un futuro sempre più nero
ROMA - Il 2013 dell’Inps si chiude con un saldo negativo di quasi 10 miliardi di euro, che l’Istituto ascrive in larga parte alla gestione dell’ex Inpdap ma con un patrimonio netto che rimbalzerà grazie alla Legge di stabilità 2014 fino a quasi 30 miliardi di euro.
730 precompilato dal 2015. Piccole semplificazioni e un po’ di Grande Fratello dal CdM
ROMA - In tema di semplificazione fiscale l’Italia ha tantissima strada da percorrere e i passetti che si stanno facendo in questi giorni vanno accolti sempre con un occhio di favore.