Visualizza articoli per tag: REATI
Ecoreati nel codice penale, numeri e storie di una legge che funziona
Ecoreati, prima sentenza della Corte di Cassazione
Legambiente: “Dopo gli arresti di 15 giorni fa, arriva finalmente la prima sentenza della Corte Suprema. La legge sta funzionando bene”
Ecoreati, tante parole pochi fatti, l’ambiente va difeso
ROMA - I reati contro l’ambiente hanno una caratteristica fondamentali: ne discutiamo da almeno un cinquantennio ma è sempre successo nelle cronache parlamentari repubblicane che, prima o poi, ne aveva impedito l’approvazione.
Ecoreati. Altro che virgola, la legge è sempre peggio
ROMA - La Camera dei Deputati sta modificando il Ddl sugli Ecoreati cancellando una norma buona, quella sul divieto di utilizzo della tecnica 'air gun’ per le ricerche petrolifere, introdotta al Senato, per lasciare nel testo la norma più vergognosa: quella sul disastro ambientale abusivo. Altro che non 'si tocchi neanche una virgola!
Ecoreati. Il Senato approva norma che rende inapplicabile il reato di disastro ambientale
ROMA - Al Senato si è fatto un colpaccio contro l’ambiente. Utilizzando una cosa nobile come l’introduzione dei reati ambientali nel codice penale, e’ stata introdotta una norma subdola che, se il disegno di legge sugli ecoreati sarà trasformato in legge senza essere modificato alla Camera, rende inapplicabile il reato di disastro ambientale.
Reati di maltrattamento e stalking. La discrezionalità del giudice rischia di creare disparità
ROMA - Una norma sostanzialmente corretta nel suo principio ispiratore rischia, tuttavia di vanificare l'efficacia dei provvedimenti adottabili dal giudice nei casi di commissione dei reati di maltrattamento in famiglia e stalking.
Depenalizzazione reati finanziari. E se si trattasse di un colpo di spugna?
ROMA - E se fosse un colpo di spugna? Parliamo della legge 67/2014 che ha portato anche il Sole -24 Ore a titolare "Sospesi i reati economici e fiscali". Si tratta in sostanza di questo.