Visualizza articoli per tag: STATI UNITI
Differenze tra ESTA e Visto per gli Stati Uniti
Per chi deve recarsi negli Stati Uniti, una delle cose fondamentali è sicuramente procurarsi l’autorizzazione adatta alle motivazioni del proprio viaggio e alla durata del soggiorno nel Paese.
JFK e la frontiera che non si aprì
Era il 22 novembre 1963, il drammatico venerdì di Dallas e quella storia la conosciamo tutti: gli spari, la morte al Parkland Memorial Hospital, i sospetti sui possibili assassini, i funerali con John John che compie il saluto militare di fronte alla bara del padre, la sepoltura nel cimitero di Arlington e tutto ciò che è conseguito a quella tragedia.
L’equilibrio precario nel mondo passa anche dalla Turchia
ROMA - Con la vittoria del sì (evet) nel referendum turco, si riscrive un’altra pagina di storia. Una storia che, ultimamente, sta prendendo sempre di più un’inclinazione pericolosa, dai risvolti cupi oltre che bellicosi.
Stati Divisi d’America
ROMA - E mò so’ cazzi. A dirlo non è la contessa, ma l’establishment del Gop – il Grand old party – come i galantuomini repubblicani chiamano sé stessi dal finire dell’‘800.
11 settembre. Quel giorno il mondo cambiò
L’11 settembre del 2001 due aerei si schiantarono sulle Torri gemelle a New York e un terzo sul Pentagono a Washington
Papa negli Usa. La mercificazione è dura a morire nel capitalismo
WASHINGTON - Il consumismo americano è duro a morire, nonostante i tanti messaggi che Papa Francesco lancia ai fedeli condannando proprio quel capitalismo dove tutto diventa merce.
Vino Expo. Italia principale fornitore, Stati Uniti maggiori consumatori al Mondo
ROMA - Gli Stati Uniti sono diventati nel 2014 i maggiori consumatori di vino del mondo davanti alla Francia e all’Italia con un quantitativo annuo vicino ai 30 milioni di ettolitri.
Le chances di Hillary Clinton
ROMA - La promessa della first lady Hillary Clinton alla sua prima uscita come candidata è quella di rivolgersi alla gente comune, alle famiglie della classe media. E’ lo slogan con la quale la candidata vuole instaurare un dialogo di retto da qui ai prossimi diciotto mesi.
Se l’Orso russo spaventa anche noi
ROMA - Il crollo verticale del prezzo del petrolio e la crisi incontrollabile del rublo riportano la Russia e il mondo indietro di sedici anni. Era il 1998, il greggio scendeva ai suoi minimi storici e l’Orso ex sovietico era all’epoca ancora guidato da Boris El’cin, ossia dal peggior presidente della storia russa, di lì a poco costretto ad abdicare in favore dell’attuale timoniere.
Obama, gli errori del guerriero riluttante
ROMA - Se c’è uno cui le guerre non sono mai piaciute, questi è Barack Obama. Non a caso, sia pur in maniera intempestiva ed eccessivamente precipitosa, fu insignito, dopo pochi mesi dall’insediamento alla Casa Bianca, addirittura del premio Nobel per la Pace. Gli bastò un discorso all’università del Cairo per riscattare l’immagine degli Stati Uniti dopo otto anni di “dottrina Bush”, apparendo agli occhi del mondo come un presidente colto e consapevole della necessità di tendere la mano al cuore dell’islam per porre fine alla guerra di religione strisciante che aveva insanguinato l’intero decennio.