Visualizza articoli per tag: ambiente
Ricerca. Le microplastiche non sono tutte uguali
Uno studio del Cnr-Irsa ha rilevato che, in acqua, i batteri che crescono sulle microparticelle derivate dagli pneumatici sono più pericolosi per l’ambiente rispetto a quelli che si sviluppano sui frammenti delle bottiglie di plastica, che invece potrebbero porre problemi per la salute dell’uomo. La ricerca è pubblicata su Journal of Hazardous Materials
Verso un concetto d’interni ecosostenibili
La questione del riscaldamento del nostro pianeta, di come il mutamento climatico in corso possa avere conseguenze davvero disastrose per il futuro dei nostri figli è un tema sicuramente molto discusso.
L'idrogeno pulito è l'elemento chiave verso la transizione energetica in Europa
Uno dei principali obiettivi dell'European Clean Hydrogen Alliance è quello di ridurre drasticamente l'anidride carbonica e combattere il cambiamento climatico
Ambiente. Fantacronache dal 2070: per le Maldive è bene affrettarsi
In occasione dei vertici internazionali sul riscaldamento globale si è sentita la voce di un rappresentante degli abitanti delle isole Maldive, di fatto il sindaco della piccola comunità che le abita, il quale ha detto ai Grandi della terra:
Ambiente. L’uomo di Neanderthal? Un nonno di cui andare fieri
La prima cosa che l’uomo primitivo si è procurato, appena sceso dagli alberi, e ancora prima di scoprire il fuoco, è stato un tetto sulla testa.
Irrigazione giardino: consigli pratici per averlo sempre perfetto anche in estate
L’irrigazione del giardino è una pratica sacrosanta e corretta se si vuole avere uno spazio verde non solo accogliente ma curato e perfetto in ogni suo minimo dettaglio. In ogni stagione, infatti, il giardino è un po’ il bigliettino da visita di una casa e dei suoi abitanti.
La giornata mondiale della Terra. L'appello: mai più come prima
L’epidemia provocata dal nuovo virus SARS-CoV-2, con il suo tragico carico di morti e miseria, serva da insegnamento.
La foresta: una concentrazione di olii essenziali che ci aiuta a vivere meglio
Uno studio sulla concentrazione dei composti bioattivi presenti nell’aria forestale emessi dalle piante e dal suolo è stato condotto da un team dell’Istituto per la bioeconomia (Cnr-Ibe) insieme al Consorzio Lamma e al Club alpino italiano, è pubblicato su International Journal of Environmental Research and Public Health
COP24 si conclude tra ottimismo e insoddisfazioni
Si è conclusa la COP24 di Katowice in Polonia. Si è discusso di impegni ed accordi globali per salvare il Pianeta.
C’è un’alternativa nel trattamento dei rifiuti di cui non parla nessuno
Si tratta della gassificazione al plasma, ovvero “del plasma o assistita dal plasma”, che può essere utilizzata per convertire materiali contenenti carbonio in gas di sintesi per generare energia e altri prodotti utili, come i carburanti per il trasporto. Nel tentati