Visualizza articoli per tag: ambiente
Oggi è la giornata dell’ambiente
ROMA - Una celebrazione globale per la natura. Ogni 5 giugno, ricorre la Giornata Mondiale dell’ambiente, la più importante celebrazione delle Nazioni Unite volta a incoraggiare la consapevolezza e l'azione globale per la protezione dell'ecosistema.
Salviamo il mare dall'invasione della plastica
BREMA – Attivisti di Greenpeace protestano oggi a Brema, in Germania, durante la Conferenza del G20 sull’inquinamento marino da plastica. Cinquanta attivisti si sono immersi in un lago in prossimità della sede dell’incontro e hanno formato la scritta “ACT” (Agite) per chiedere passi concreti e soluzioni vincolanti per ridurre l’uso e la produzione di plastica usa e getta. Gli attivisti hanno aperto uno striscione con il messaggio “Per oceani liberi dalla plastica”.
In Val d'Agri le società petrolifere possono continuare le attività senza limiti
La colpa di un emendamento passato alla Camera. Legambiente chiede il ritiro dell'emendamento che rende inutile la funzione di tutela del Parco nazionale dell'Appennino Lucano
Ambiente. G7 agisca con urgenza per rispettare impegni sul clima
ROMA - I leader delle sette grandi economie del mondo devono indicare la via per agire sul cambiamento climatico rispettando gli impegni assunti nell'Accordo di Parigi e poi impegnarsi a fare di più. Il WWF commenta così la prossima riunione del Gruppo dei 7 (G7) in Sicilia.
Emergenza cinghiali. 100 sindaci per arginare il fenomeno
“La nostra è un’iniziativa che voglio chiamare di legittima difesa agricola. Quest’emergenza non è più sostenibile perché causa ogni anno dai 3 ai 5 milioni di euro di danni alle aziende agricole. Un costo ambientale pesantissimo che non può essere scaricato sulle spalle degli agricoltori”.
Ecoreati nel codice penale, numeri e storie di una legge che funziona
Salvare le api. In tutta Italia per fermare i pesticidi. LE FOTO
ROMA – I volontari di Greenpeace hanno organizzato oggi attività di sensibilizzazione in 21 città italiane per chiedere il bando dei pesticidi dannosi per api e altri impollinatori, l’estensione del bando europeo ai neonicotinoidi e investimenti in pratiche agricole sostenibili. Indossando dei costumi, i volontari dell’organizzazione ambientalista hanno inoltre rappresentato le api costrette a lasciare il loro habitat naturale per colpa dei pesticidi che mettono a rischio la loro sopravvivenza.
Emergenza rifiuti a Roma, Legambiente ribadisce le 4 mosse per liberare la capitale dai Rifiuti
"Il Campidoglio metta in campo azioni concrete e basta sterili polemiche. Avevamo indicato un anno fa i passi da compiere ma niente è avvenuto". "Porta a porta, impianti per il riciclo, centri di riuso e tariffa puntuale continuano ad essere fondamentali ma nell'ultimo anno e mezzo a Roma non c'è alcun quartiere porta a porta in più tantomeno impianti. I buoni propositi sono insufficienti, c'è bisogno di un ciclo integrato vero"
14 maggio Appia Day. La Regina Viarium aperta solo a pedoni e ciclisti
Oltre 120 eventi, tutti i monumenti gratuitamente aperti al pubblico, passeggiate, ciclotour iniziative per bambini, degustazioni di prodotti tipici e tanta buona musica per scoprire l’Appia Antica e rilanciare il sogno di “un unico parco archeologico capitolino dall’Appia Antica ai Castelli Romani”
Il 14 maggio è Appia Day
Da Roma a Brindisi lungo l’Appia Antica la grande festa popolare promossa da decine di associazioni per riappropriarsi della bellezza e della storia della Regina Viarum Monumenti aperti,visite guidate, archeotrekking, degustazioni e street food, ciclotour alla scoperta del GRAB, musica, attività per bambini