Visualizza articoli per tag: ambiente
22 aprile Giornata mondiale della Terra
Cento giovani a Reggio Emilia studiano come salvare l’Europa con ‘School of democracy’
REGGIO EMILIA – Come riaffermare la democrazia in Europa e nel mondo per contrastare l’avanzata di movimenti estremisti, populisti e xenofobi.
Ambiente. Ogni giorno degradati 500 ettari di terreno fertile
500 associazioni lanciano un APPELLO al presidente Juncker. Il 22 Aprile giornata internazionale di mobilitazione per dire stop al consumo di suolo, con la petizione europea #SALVAILSUOLO. La task force italiana denuncia anche l’empasse parlamentare: da anni il progetto di legge contro il consumo di suolo è al palo
Greenpeace: cinque consigli per una Pasquetta senza plastica e pesticidi
1. SCEGLI frutta e verdura di stagione. Acquista prodotti sfusi, biologici e possibilmente a chilometro zero. Evita quelli confezionati con polistirolo o plastica.
Gli Ambientalisti: il governo sposa il modello opaco e dannoso della legge obiettivo
Il Governo aveva assunto il solenne impegno di chiudere con le opache procedure accelerate e semplificate derivanti dalle legge Obiettivo, che tanti danni hanno creato alle casse dello Stato e all’ambiente, e invece torna a riproporle, estendendole, non più solo alle infrastrutture strategiche, ma a tutte le opere.
Unità cinofile per la conservazione ambientale
L'assessore all'Agricoltura della Regione Toscana Marco Remaschi e il presidente dell'Enci Dino Muto, siglano un accordo pionieristico che prevede l’uso di unità cinofile per progetti di conservazione ambientale e faunistica
G7 Energia. Parola d'ordine: salvare il clima
ROMA - All’apertura dell’ultimo giorno di lavori del G7 energia, attivisti di Greenpeace sono entrati in azione a Roma consegnando ai ministri delle sette grandi potenze mondiali un gigantesco termometro, simbolo della temperatura del Pianeta che continua a salire.
Vittoria delle associazioni ambientaliste: parzialmente annullato il Decreto sui CSS Combustibili
Con soddisfazione comunichiamo che il TAR del Lazio, con sentenza n. 4226/2017, ha annullato in parte il Decreto del Ministero dell'Ambiente 22/2013 sul CSS-COMBUSTIBILE impugnato nel 2013, a livello nazionale e congiuntamente, solo dalle associazioni Forum Ambientalista, Rete per la Tutela della Valle del Sacco (retuvasa) e Raggio Verde.
Stop al glifosato, in Italia è già divieto, l’UE tentenna
Siccità e incendi. Sul fiume Po è in secca come ad agosto
ROMA - Il fiume Po e' in secca con lo stesso livello idrometrico della scorsa estate ad agosto ed inferiore di due metri rispetto allo stesso periodo del 2016, per effetto di un andamento climatico del tutto anomalo in Italia dove anche a febbraio e' caduto l'8% di pioggia in meno e le temperature minime sono state superiori di ben 3 gradi rispetto alla media secondo l'Ucea.