Visualizza articoli per tag: firenze
Da Vinci European Biobank: la ricerca di eccellenza passa da Firenze
La da Vinci European Biobank (daVEB) è una banca di materiale biologico che funziona come unità di servizio universitario a supporto della ricerca scientifica.
Moda. L’Italia fa scuola: Incontro sulla Formazione di Moda in Italia presso la Camera di Commercio di Firenze
La formazione è un tema centrale per la Moda contemporanea e per il sistema Moda Italiano che non ha ancora sviluppato strumenti di promozione organica per la filiera della Formazione, manca cioè una cabina di regia che osservi e promuova il settore in maniera sistematica,come avviene in altri comparti.
Gelato Festival Europa 2018. Nove tappe per selezionare i campioni verso la finale mondiale
Dal 20 al 22 aprile al piazzale Michelangelo di Firenze l' inaugurazione della kermesse che mette a confronto i migliori professionisti. Poi la manifestazione si sposta a Roma, Milano, Torino e all’estero: Londra, Berlino, Varsavia, Parndorf (Vienna) prima della “All Star” di settembre
Bomba a Firenze, poliziotto perde mano e occhio
Palazzo Medici Riccardi. “Firenze 1966-2016. La bellezza salvata”
FIRENZE – Firenze è di per se un museo a cielo aperto, meritatamente una delle più belle città del mondo. Quando nel 1966 l’alluvione sconvolse la città, non si contarono i volontari accorsi a strappare le opere d’arte alla morte. La mostra che si tiene fino al 26 marzo a Palazzo Medici Riccardi “Firenze 1966 – 2016. La bellezza salvata”, a cura di Cristina Acidini e Elena Capretti, è un bilancio del danno e insieme dello straordinario amore che ha mosso migliaia di mani affinché questa eccezionale creatività non andasse dissolta.
Firenze '66, ritratto di una generazione
Firenze, cinquant'anni dopo. È trascorso esattamente mezzo secolo dall'alluvione che sconvolse una delle città più belle e più ricche di fascino e di storia del mondo; una città ferita dall'acqua e dal fango, dalla furia dell'Arno e dall'impreparazione di un governo che, pur essendo guidato da Moro e Nenni, non comprese per tempo la portata di ciò che stava avvenendo, non inviando tempestivamente soccorsi adeguati alle popolazioni colpite da una barbarie tra le peggiori che si ricordino.
“Firenze 1966-2016. La bellezza salvata” la mostra dedicata all’alluvione del ‘66
FIRENZE - La mostra “Firenze 1966-2016.La bellezza salvata” si farà. Il Comitato di coordinamento degli eventi del 50esimo dell’alluvione in queste ore ha definito un’intesa con l’Associazione MetaMorfosi, la Regione Toscana e la Città Metropolitana di Firenze al fine di realizzare il grande evento curato da Cristina Acidini con Elena Capretti, che racconta gli effetti dell’alluvione sui beni culturali della città, il lavoro di restauro e di recupero di molte opere d’arte, e tutto il contesto che si è mosso per la salvaguardia dell’arte e della cultura dopo il 4 novembre del 1966.
Mafia. Firenze ricorda la strage di Via dei Georgofili
FIRENZE - La Toscana ricorda l'attentato dei Georgofili e quell'autobomba voluta dalla mafia che nella notte tra il 26 e 27 maggio 1993 sventrò la Torre de' Pulci a Firenze e inghiottì la vita di Angela Fiume e Fabrizio Nencioni, delle loro figlie Nadia e Caterina, nove anni e due mesi, e quella dello studente di architettura Dario Capolicchio, ferendo altre quarantuno persone.
Firenze e gli Uffizi 3D, il film in 240 sale italiane dal 3 al 5 novembre. TRAILER
ROMA – Il 3, 4 e 5 novembre, il documentario "Firenze e gli Uffizi 3D/4K – Viaggio nel cuore del Rinascimento", prodotto da Sky Arte HD in collaborazione con Nexo Digital e Magnitudo Film, con il patrocinio del ministero dei Beni culturali e del Turismo e del Comune di Firenze e con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio di Firenze, sarà in 240 sale italiane.
Case di lusso. Al top Firenze e Genova
Degli oltre 74.400 immobili di lusso presenti in Italia che garantiscono alle casse dei Comuni poco più di 91 milioni di euro all’anno di Imu, Firenze e Genova sono le province dove la concentrazione è più alta sia in termini assoluti sia come incidenza ogni 10.000 immobili ad uso abitativo presenti in quelle aree. A monitorare il numero e la ripartizione geografica delle abitazioni signorili, delle ville e dei castelli presenti nel nostro paese è l’Ufficio studi della CGIA