Una donna su otto si ammala di tumore al seno nel corso della sua vita: la stima per il 2018 è di 52 mila nuovi casi in Italia.
Il recupero di due arti antiche, quella della legatoria artigianale e quella della calligrafia, puo' avere anche un risvolto sociale.
La recente notizia del superamento da parte dell’Italia del gigante Germania per quanto riguarda la produzione di farmaci – per esattezza 31,2 miliardi contro 30,1-non può che essere al tempo stesso motivo di soddisfazione e di riflessione.
Il vino incontra il lusso, a Milano, nel Quadrilatero della moda, con l'evento 'La Vendemmia' ideato e promosso da MonteNapoleone District, in collaborazione con il Comitato Grandi Cru d'Italia, che si terrà dall'8 al 14 ottobre.
Tre persone, tutte paralizzate agli arti inferiori, sono tornate a camminare di nuovo, grazie a un impianto elettrico, fissato al midollo spinale e che permette di 'aggirare' la lesione facendo ai muscoli le istruzioni di movimento, inviate dal cervello.
Con la partecipazione di Helena Norberg-Hodge, Serge Latouche, Massimo Fini, Rossano Ercolini, Giulietto Chiesa, Manish Jain e molti altri
“Lo stato dell’arte della ricerca sulla demenza”. La presidente Salvini Porro: “Siamo la voce delle persone con demenza in Italia e per loro ribadiamo la necessità e l’urgenza di destinare finanziamenti al Piano Nazionale Demenze”
Uno studio, al quale ha collaborato l’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, ha individuato tre geni la cui mancanza o difetto potrebbe essere all’origine di patologie quali l’Alzheimer e il Parkinson. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista “Scientific Reports”
Il Vinavil è stato per l’immaginario degli italiani in questi decenni che ci lasciamo alle spalle qualcosa di più di una colla.
E’ trascorso un secolo da quando a New York, era il 1918, comparvero i semafori a tre colori, rosso, giallo e verde. In questi decenni trascorsi da allora il semaforo è diventato un oggetto della nostra ordinaria quotidiana.
Uno studio dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, in collaborazione con la Fondazione toscana Gabriele Monasterio, analizza il profilo di sicurezza della metformina e del suo utilizzo nel diabete gestazionale. Il farmaco, che ha subìto un’espansione delle indicazioni d’uso, sembra non essere legato ad un aumento del tasso di anomalie congenite. Il lavoro pubblicato su British medical journal
La sigla Hdl sta per lipoproteine ad alta densità, considerate protettive (al contrario del colesterolo “cattivo” Ldl, lipoproteine a bassa densità) perché incaricate di “smaltire” il colesterolo, cioè di trasportarlo dal sangue e dalle pareti arteriose dei vasi al fegato, da dove viene poi eliminato dall’organismo.
Arte e cultura, gioco e intrattenimento, laboratori green & educational, per raccontare e promuovere i contenuti della sostenibilita' e dell'economia circolare.
L’origine delle discriminazioni di genere nella Grecia antica.
La Formazione Professionale incontra il mondo scolastico, imprenditoriale, ecclesiale, sindacale e politico