A Roma, lunedì 15 e martedì 16 aprile, in arrivo una delegazione di rappresentanti del settore museale e delle arti visive contemporanee britanniche
ROMA - Di recente apparizione nella costellazione degli istituti di cultura stranieri a Roma (ottobre 2016), l’Istituto coreano di cultura, non inferiormente al suo omologo Institut coréen de culture 2 Avenue d'Iéna, 75116 Paris, propone un programma fresco, agile ed aperto che presta grande attenzione alla cultura del paese ospitante.
“Ridere rende liberi” è il titolo di uno studio di Antonella Ottai del Dipartimento di Storia dell’arte e spettacolo della Univ. Sapienza di Roma, porta il sottotitolo “comici nei campi nazisti”.
Nei delicati riflessi di luna
prenderà forma la follia
disegnerà l’esile figura
di un pazzo giustiziere.
Scrittrice di successo, fotografa, giornalista , pittrice, scultrice e recentemente regista di un film, in uscita nei prossimi mesi, ha presentato “La Cura della Vergogna”, edizioni Bietti, un saggio di psicologia sotto forma di romanzo, una storia di formazione e crescita, di lenta e progressiva costruzione della consapevolezza di sé.
Rodiòn Romànovič Raskòl'nikov, protagonista di Delitto e castigo - romanzo celeberrimo di Fëdor Dostoevskij - è uno studente di ventitré anni che vive a San Pietroburgo in uno stato d’indigenza, economica e psichica, tale da fargli abbandonare gli studi.
Abbiamo incontrato Giorgia Calò, curatrice di arte contemporanea e Assessore alla Cultura e all’Archivio storico della Comunità ebraica di Roma. In un clima crescente di aggressività sociale, violenze fisiche e verbali, xenofobia, egocentrismo, appare sempre più importante ricordare e progettare contro l’odio. Con lei parliamo del suo impegno in tal senso.
S.E. Sig.ra Esti Andayani, Ambasciatore della Repubblica dell’Indonesia in Italia ha indetto una conferenza stampa il 16 gennaio 2019, in occasione dei 70 anni di cooperazione tra Indonesia ed Italia.
ROMA - Prima che si alzi il sipario una 128 gialla compare davanti alla platea, e già si sentono dei risolini. Così parlò Bellavista è tanto noto che alcuni spettatori conoscono le battute a memoria e ridono ancor prima che vengano pronunciate. In questi giorni, fino al 3 febbraio.
Colta al volo nella fila davanti alla posta: “Mio marito non vuole andare al compleanno dei nipotini perché – dice- per soffiare sulle candeline i bambini senza mascherina spargono il...
Nell’era pandemica che stiamo vivendo i laboratori scientifici (laboratori di prova e medici in particolare), si sono rivelati un riferimento fondamentale per mettere in campo nuove soluzioni per individuare, diagnosticare...