ROMA - Rischi geologici ambientali, produzione di rifiuti pericolosi, inquinamento del suolo, sottosuolo, acque superficiali e profonde e risorse idriche di primaria importanza, solo 402 milioni di euro nel 2014 di royalties di concessione a fronte di un utile dell'attività estrattiva di ben 7 miliardi, saldo negativo di nuova occupazione. Ecco alcune delle ragioni evidenziate da Italia Nostra che attraverso motivazioni economiche e tecnico-scientifiche confermano il parere negativo sulle attività di estrazione di gas e idrocarburi.
“Il Governo scommette sul silenzio del popolo italiano! Noi scommettiamo su tutti i cittadini che si mobiliteranno per il voto”
Legambiente: “Parte la sfida, ce la metteremo tutta per convincere gli italiani a votare perché il futuro dell’energia passa dall’innovazione e dalle rinnovabili Ci aspettiamo dal Governo una nuova strategia energetica coerente con gli accordi di COP21”
ROMA - “Chiedere al Governo di rivedere il provvedimento in favore di un election day che accorpi il voto alla prossima tornata elettorale delle amministrative e non firmare la deliberazione governativa che istituisce la data del 17 aprile per il voto referendario”.
ROMA - Consapevole o meno Renzi, con la sua affermazione che il suo futuro personale e' legato all’esito del referendum sulle modifiche costituzionali, contribuisce a destare interesse per un appuntamento politico che molti elettori neppure sapevano ci sarebbe stato.
Legambiente: “Il Governo confermi la scelta di rinunciare alle estrazioni petrolifere con una moratoria immediata contro le trivellazioni in mare”
Legambiente: “Un’ottima e importante notizia. Con il via libera della Sardegna, quinta regione a favore del referendum anti-trivelle, si lancia un segnale politico chiaro al Governo Renzi per dire no all’inutile corsa al petrolio”
ROMA - L'Unione degli Studenti, la Rete della Conoscenza e Link-Coordinamento Universitario hanno partecipato all'assemblea promossa dai comitati per la LIP tenutasi a Bologna il 6 settembre per mettere al vaglio l'opportunità di lanciare un percorso referendario e connettere le mobilitazioni di docenti e studenti.
LONDRA - Il referendum sulla permanenza del Regno Unito all''interno dell''Unione Europea si farà a giugno del prossimo anno.
ROMA - Finalmente da oggi venerdì 24 luglio 2015 presso tutti gli uffici comunali sarà possibile per i cittadini maggiorenni firmare per l’indizione del Referendum.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.