ROMA - Ancora un colpo di scena in Alitalia. La vicenda si fa sempre più ingarbugliata. Infatti il referendum sugli accordi integrativi che comportano una riduzione del costo del lavoro, firmato da Cisl, Cgil, Ugl, Usb, non ha raggiunto il quorum. Su 13.200 dipendenti solo 3.500 hanno espresso il loro parere. Tra i 5400 addetti del personale navigante, piloti e assistenti di volo, solo il 3% ha votato in 25 ore di seggi aperti.
ROMA - Incredibile, ma vero. Prima i sindacati firmano l'intesa con l'azienda e poi, chissà per quali motivi, chiedono ai lavoratori di esprimersi in un referendum. Così oggi Filt Cgil, Fit Cisl e Ugl fanno partire la votazione dalle 16 di oggi fino alle 8 del 25 luglio sull'accordo sull'integrativo aziendale che contiene l'accordo sul contributo del lavoro.
ROMA - Qualcuno ha detto che l’approvazione da parte del parlamento della modifica dell’articolo 81 della Costituzione è stata possibile nel 2012 solo per una sorta di autoembargo delle intelligenze. E’ una spiegazione verosimile.
ROMA- Circa il 77% della popolazione svizzera ha detto “no” alla proposta di referendum per il salario minimo, che avrebbe permesso a tutti i lavoratori di portarsi a casa un guadagno di 22 franchi l’ora, per un totale di 4.000 mensili (3.270 euro).
ROMA - Questa mattina si sono aperti i seggi nelle due regioni di Donetsk’ e Lugansk dell’est Ucraina, per il referendum voluto dai separatisti filorussi per l’indipendenza da Kiev di queste aree. Le urne saranno aperte fino alle 22.00 ore locali. Sette milioni sono i cittadini chiamati al voto, per la maggior parte favorevoli all’indipendenza. I filorussi hanno dichiarato che per ora l’affluenza è stata molto alta, mentre i media ucraini parlano di una bassa affluenza.
MOSCA - La Russia denuncia come «iniziativa controproduttiva» la risoluzione adottata ieri dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, che denuncia il referendum in Crimea e l'annessione della penisola ucraina alla Russia.
ROMA - Si sono aperti questa mattina i seggi in Crimea per il voto referendario sull'ipotesi di secessione dall'Ucraina. Si voterà fino alle 21 e l’esito è atteso nervosamente dal mondo intero, anche se le previsioni sono tutt’altro che incerte, in questo clima inquietante. Da un lato l’Unione Europea, presidente francese Francois Hollande in primis, che definiscono il referendum privo di basi legali.
ROMA - Si annuncia una giornata calda quella di domani in Crimea, che con il suo referendum per decidere se diventare un paese satellite della Russia o un no che lo avvicinerà alla comunità europea, sta già scaldando gli animi non solo della sua popolazione ma anche dei rappresentanti dell’ Ue.
MOSCA - L’ucraina si prepara l 'votò del referendum in Crimea, che potrebbe portare, nonostante la minaccia di sanzioni rigide, la penisola di fatto in Russia e spingere così le tensioni est-ovest ad un punto di rottura. Fallito il tentativo last minute degli USA di trovare una soluzione diplomatica, con il Cremlino che ha rifiutato ogni decisione prima di conoscere l'esito del referendum.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.