ROMA - Il risultato del referendum di ieri nel Canton dei Grigioni in Svizzera, che ha visto prevalere il “Sì all’energia pulita senza carbone”, indica una scelta chiara e inequivocabile in direzione di una definitiva rinuncia a investimenti sulla fonte fossile più inquinante.
EDIMBURGO – L'appuntamento è di quelli che fanno cambiare la storia. Di quelli che con un si o un no possono cambiare le sorti di una popolazione. A più di un anno dal 18 settembre 2014, giorno in cui la Scozia deciderà se autoproclamarsi autonoma dalla Gran Bretagna, dalle parti di Edimburgo si interrogano sull'opportunità o meno della scelta referendaria.
TARANTO - "Taranto subisce una situazione disastrosa, l’inquinamento più elevato d’Europa, malattie gravissime (leucemie, linfomi e tumori respiratori) ed una crisi economica spaventosa.
Il CAIRO - “Tentano di manipolare i risultati del referendum”. E’ questa l’accusa che il Fronte di salvezza nazionale sta muovendo nei confronti dei Fratelli Musulmani.
Dalle urne emerge una netta maggioranza favorevole alle politiche di risanamento, ma rimane un significativo disagio segnalato dalla bassa affluenza
"L'acqua non si tocca" - "No alla svendita di Acea". Questo è il grido che ha accomunato i movimenti che oggi alle 15.00 si sono riuniti in Piazza del Campidoglio e che parteciperanno sabato 5 maggio alla manifestazione contro la vendita/svendita del 21% di Acea, decisa dal Sindaco Gianni Alemanno.
ROMA - Il 27 giugno di quest’anno, il presidente dello Yemen, Ali Abdullah Saleh, ancora ricoverato in Arabia Saudita, annunciava il suo ritorno nello Yemen, promettendo elezioni anticipate, un governo di coalizione e una riforma istituzionale che dia forti poteri al Parlamento. Mantenendo solo un ruolo onorifico.
SAN'A - Dopo l’assalto di venerdì scorso alla sua residenza, il presidente yemenita è stato ricoverato in un ospedale dell’Arabia Saudita.
Ieri a Riyadh il presidente yemenita Saleh è stato sottoposto ad un duplice intervento chirurgico, al petto e al collo, per rimuovere le schegge causate dall’esplosione di un razzo, lo scorso venerdì, dopo giorni di scontri di piazza a Sanaa tra le forze governative e i combattenti fedeli al Sheikh Sadiq al-Ahmar, capo della potente federazione delle tribù Hashid
Al Qaida rafforza il suo controllo sul territorio Yemenita, occupando con le armi, dopo un paio di giorni di sanguinosi combattimenti, con almeno 18 morti, la cittadina di Zinjibar, provincia meridionale di Abyan.
Il Covis19 si sta impossessando di tutto, in tutto il mondo. Disneyland, tempio del divertimento, chiuso da tempo per evitare assembramenti, è diventato un “centro covid”, dove al posto dei...
Le cellule cancerose sarebbero in grado di proteggersi in una sorta di letergo, quando sono minacciati dal trattamento chemioterapico. E' quanto emerso in una ricerca apparsa sulla rivista scientifica Cell.