Alle nove del mattino del 27 dicembre 1985, dinanzi ai banchi delle compagnie aeree dell’aeroporto di Fiumicino, si allungano file di passeggeri in arrivo o in partenza, sono passati due giorni da Natale c’è chi va in vacanza chi ne torna.
A Monaco, sul finire dell'estate del '72, morirono definitivamente le Olimpiadi. Ne svanì la magia, se ne perse l'incanto e da allora nessuno ricorda più la ragione storica per cui esse erano nate nell'Antica Grecia né i motivi per cui vennero rilanciare sul finire dell'Ottocento, con l'auspicio di poter esaltare non solo i valori dello sport ma le ragioni stesse per cui il medesimo esiste.
BARCELLONA - Sarà una commemorazione solenne e blindatissima quella che si svolgerà alle 10 nella Sagrada Familia di Barcellona, per commemorare le 15 vittime (di cui 3 italiani) degli attacchi terroristici di giovedì scorso di Barcellona e di Cambrils.
OUAGADOUGOU - E' di almeno 18 morti il bilancio di un attacco che ha colpito la scorsa notte la capitale del Burkina Faso, Ouagadougou, e che le autorita' locali non hanno esitato a definire di matrice "terroristica".
TOKYO - Il Giappone ha varato la legge che prevede pene nei confronti di chi pianifica gravi reati, tra cui gli attentati terroristici. In base alla nuova legge, gruppi terroristi o di "altre organizzazioni criminali" potranno essere puniti per avere svolto preparazioni per 277 diversi tipi di reato.
TEHERAN - Mattinata di terrore a Teheran. In quello che ha tutte le caratteristiche di un attacco coordinato, alcuni terroristi hanno fatto irruzione all'interno del Parklamento e contemporaneamente un commando ha agito al mausoleo dell'imam Khomein, a Sud di Teheran, lungo la strada che conduce all'aeroporto internazionale.
LONDRA - Ancora non sono note le identita' dei tre terroristi uccisi dalla polizia a Borough Market, sabato notte; ma Scotland Yard ha confermato di conoscere la loro identita' e ha detto che le rendera' note presto, "appena possibile da un punto di vista operativo".
LONDRA - Il Regno Unito ripiomba nel terrore. A 12 anni di distanza dal 7 luglio 2005, quando quattro kamikaze con gli zaini pieni di esplosivo attaccarono il centro di Londra, uccidendo 52 persone e ferendone altre centinaia, una serie di tre attentati ha colpito il Paese negli ultimi tre mesi: prima il 23 marzo scorso l'attacco sul ponte di Westminster a Londra, poi il 22 maggio l'esplosione al concerto di Ariana Grande alla Manchester Arena, e ieri sera l'attacco al London Bridge e Borough Market
Vai dal tuo libraio e ti senti chiedere: “Hai visto il nuovo Simenon?” e ti mette in mano La fattoria del coupe de vague, un Simenon d’annata che Adelphi pubblica...
L’emergenza Covid ha reso ancor più evidente di quanto non fosse sempre stato l’importanza della ricerca farmaceutica. Novartis, impegnata a scoprire nuovi farmaci è tra le prime aziende al mondo...