Il vaccino di Oxford, leader nella battaglia contro il Covid-19
Scritto da Sara De LeonardisE’ ormai evidente che l’università di Oxford sia emersa come leader globale nella battaglia scientifica contro il coronavirus. Non a caso la prestigiosa università anglosassone, che gestisce di fatto il più grande studio clinico al mondo sui trattamenti Covid-19, è sotto i riflettori proprio per i risultati raggiunti in termini di efficacia.
Cinghiali in città. Intervista allo zoologo Luca Giardini
Scritto da Sara De LeonardisROMA – I recenti dibattiti apparsi sui media e social-media per la soppressione di alcuni cinghiali avvenuta quasi nel cuore di Roma, hanno riacceso l’attenzione sulla coesistenza tra uomo e animali selvatici. Rapporto spesso dominato da contrasti più che da un’analisi delle criticità.
Lo schermo dell’arte. “Spit earth: who is Jordan Wolfson?”, documentario su uno scultore dalla personalità complessa
Scritto da Bruna AlasiaSuo grande cruccio è non essere (ancora?) stato inserito alla Biennale di Venezia, ma Jordan Wolfson, è oggi uno degli artisti più controversi e famosi a causa di opere, inquietanti e provocatorie, che suscitano reazioni estreme e opposte da parte di coloro che lo criticano o lo sostengono.
Gigi Proietti. “Tutto sommato qualcosa mi ricordo”, un’autobiografia che racchiude la sua corsa per la vita
Scritto da Sandro MarucciNel novembre di tredici anni fa Gigi Proietti pubblicò un’autobiografia che già nel titolo era tutto un programma: ”Tutto sommato qualcosa mi ricordo”, ironica, tutt’altro che autocelebrativa, spassosissima. Per ricordarlo ritengo utile riproporre la recensione che feci allora perché il libro racchiude l’essenza di questo grande attore.
Rapporto Human Rights Watch sul Covid-19: “Chiunque trovi il vaccino deve condividerlo"
Scritto da Greta CreaTrasparenza, cooperazione globale e responsabilità per una cura alla portata di tutti. I governi dovrebbero massimizzare l'accesso al vaccino Covid-19 e garantirlo economicamente alle persone in tutto il mondo, ma altresì coloro che finanziano i vaccini con denaro pubblico dovrebbero essere trasparenti sui termini e le condizioni ad essi legati.
DPCM. Lettera aperta di Viviana Toniolo, attrice e direttrice dello storico teatro Vittoria di Roma
Scritto da Viviana Toniolo, Direttrice Artistica del Teatro VittoriaIl patatrac è fatto! Il dissenso per la decisione di chiudere cinema e teatri è stato espresso, in questi giorni, da tante voci della cultura di grande risonanza e da tanti lavoratori del settore. È inutile ripetere tutte le considerazioni manifestate e assolutamente condivisibili.
Ricerca. Individuati nuovi meccanismi molecolari implicati nel danno renale
Scritto da Alessandro AmbrosinGrazie alle competenze dei ricercatori, e soprattutto alla multidisciplinarietà del gruppo di ricerca diretto dal Nefrologo, Dr Renzo Bonofiglio, in questi anni presso il Centro di Ricerca, collocato all’interno della Struttura Ospedaliera di Cosenza, sono stati condotti studi che hanno consentito di individuare nuovi meccanismi molecolari implicati nel danno renale.