Gli animali imperano in politica. Dai gufi ai camaleonti

ROMA – La cronaca politica dei nostri tempi è sempre più infarcita di parallelismi col mondo animale. Il pensiero della classe politica nostrana non riesce a creare delle metafore che vadano al di là di quella di natura faunistica. Non ci sono gli illuministi e i romantici, gli scapigliati e i crepuscolari, gli avanguardisti e gli ermetisti, oppure semplicemente gli speranzosi o i disillusi. All’orizzonte si riescono a intravedere solo polli, gufi, sciacalli, pitoni, giaguari, falchi, colombe e asinelli, questi ultimi in forte rimonta nei sondaggi.

Nella travagliata vicenda che portò alla scissione tra Forza Italia e Ncd, c’erano i falchi e le colombe, ma tra i falchi, che lottavano per far cadere il governo Letta, c’erano anche serpenti, nello specifico pitoni, anzi pitonesse. Mentre tra le colombe, quelli che volevano restare al governo, c’erano anche bradipi e camaleonti. Insomma una zoomorfia variegata persino nella composizione delle compagini.

Ma ultimamente gli animali della politica con l’arrivo del nuovo premier Renzi hanno ritrovato nuova vigoria, così sono arrivati anche i gufi e gli sciacalli, che per il segretario Pd sono quelli del M5S che sperano che le cose vadano male per vincere sulle macerie. 

Per Beppe Grillo, invece, lo sciacallo è Renzie (come lo chiama il comico), che specula sulla sofferenza delle persone di Senigallia colpite dall’alluvione.

I felini, invece, sono in via di estinzione. Dopo la brutta figura che ha fatto Bersani cercando inutilmente di smacchiare un giaguaro, ovvero Berlusconi, che si definì invece un leone. Non latitano i polli che, come ha recentemente sostenuto Berlusconi, “si allevano in batteria, al contrario dei leader”.

Ma in pole position ci sono sempre i camaleonti. Nella XVI legislatura i parlamentari che hanno cambiato casacca sono stati ben 267, restano dunque il gruppo faunistico dominante.

Uno dei i primi a fare un serio accostamento tra il mondo politico e quello animale fu Norberto Bobbio, il quale sosteneva che nella politica è possibile l’istituzione di una morale, e che nel mondo animale, invece, non potrebbe mai regnare un sistema morale. Non solo: nel mondo politico è possibile instaurare un regime di pace, il mondo animale è invece caratterizzato dal dominio della lotta. Dunque, il mondo animale è retto dal conflitto perché sregolato, mentre nel mondo politico esistono delle regole per una buona convivenza nell’interesse del bene comune. Con tutto il rispetto, la teoria appare azzardata.

Condividi sui social

Articoli correlati