Un imminente futuro fa da cornice a un mondo nel quale la tecnologia, invece che emancipare il genere umano, ha moltiplicato a livello esponenziale lo sfruttamento e le diseguaglianze sociali, arrivando a esercitare un controllo asfissiante sull’esistenza degli uomini.
Con il design e la realizzazione di nuovi materiali biocompatibili “intelligenti”, ossia in grado di compiere azioni predeterminate, i nanomateriali di nuova generazione trovano importanti applicazioni, come la sanificazione delle acque, contaminate dall’azione antropica.
Scoperta proprietà del nuovo stato quantistico della materia. Ricerca su Science di Università di Firenze, Lens e Cnr-Ino
Non amo particolarmente la parola “destino”. È soltanto un bersaglio disegnato, un secondo dopo, nel punto in cui si è conficcata la freccia
l via venerdì 5 Marzo con L'incredibile storia dell'isola delle rose di Sidney Sibilla la terza edizione di Altri Sguardi. La rassegna che porta il cinema all’interno della struttura penitenziaria romana di Rebibbia.
Continua a crescere il numero di persone che si sottopongono al trapianto di capelli. Secondo le ultime statistiche nel 2019 ne sono stati effettuati solo in Europa 100.000 con un aumento, rispetto al 2016, del 35%.
Di prossima uscita per Chiaredizioni l’opera dello sceneggiatore Cristiano Zuccarini e dell’illustratore Ernesto Carbonetti; un’importante occasione per celebrare il Sommo Poeta nell’anniversario dei settecento anni dalla sua morte
L’impiego di acido citrico in formulazioni disinfettanti a base di acqua ossigenata ne esalta l’efficacia per l’inattivazione del SARS-CoV-2 presente sulle superfici. Lo studio condotto dall'Istituto di scienze e tecnologie chimiche “Giulio Natta” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Scitec) con l’Ospedale universitario “Luigi Sacco” di Milano è stato pubblicato su ACS Chemical Health and Safety
Da Marisa Merz a Gianni Berengo Gardin, da Carlo Scarpa a Michele De Lucchi, da Lina Bo Bardi a Luchino Visconti e tanti altri ancora: cuore del progetto è l’incontro con le figure chiave del XX e XXI secolo e le loro storie iconiche, con artisti, architetti, designer, fotografi, registi, musicisti, per portare la cultura italiana nel mondo attraverso l’audiovisivo. www.audiovisiva.org
ROMA - Lo sguardo verso l’altro, rivolto a culture e luoghi diversi, spinto dal desiderio di conoscenza e comprensione profonda, in un scambio reso possibile dall’arte in tutte le sue forme, compresa quella fotografica.
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno