Voleva insegnare la politica a De Mita…

Riflessioni sulla Prima e la Seconda Repubblica a confronto

“Credo che sia irrecuperabile, perché ha una tale consapevolezza di sé che non vede limiti alla sua arroganza”. E ancora: “Ho l’impressione che tu abbia sostituito il vigore del pensiero con la quantificazione delle notizie”. 

Sono bastate due pennellate d’autore riportabili in un tweet al vecchio leone De Mita per descrivere l’essenza e scrivere l’epitaffio del renzismo, fornendone una disamina pressoché ineccepibile.

Perché qui non è nemmeno più una questione referendaria, di SÌ o di NO, di favore o di contrarietà alla riforma: qui è una questione di valori, princìpi, ideali e culture politiche, ossia di tutto ciò che saremo chiamati a ricostruire dal giorno successivo se non vogliamo rassegnarci al progressivo e inesorabile declino del Paese. 

L’Italia, infatti, non può permettersi una simile assenza di partiti, di dialettica fra schieramenti opposti ma ugualmente legittimati a governare e riconosciuti come tali anche dagli avversari, di confronti alle volte pure aspri, di visioni del mondo contrastanti ma in grado di arricchire l’interlocutore anche quando non lo si riesce a convincere e, cosa più importante di tutte, di analisi della società e delle sue prospettive che vadano al di là di una sparata su un blog, di un mero cinguettio, di un monologo in direzioni dall’esito scontato e di reciproci scambi di insulti, offese e battute al vetriolo.

È vero che l’intera Europa si sta dirigendo ad ampie falcate verso la stagione barbara dell’evanescenza democratica, ovviamente foriera di drammatiche svolte autoritarie o populiste (talvolta entrambe le cose), ed è altrettanto vero che gli Stati Uniti non sembrano passarsela meglio, ma non per questo dobbiamo rinunciare anche noi a ricostruire un assetto istituzionale degno di questo nome, non per questo dobbiamo seguire l’andazzo altrui, non per questo dobbiamo uniformarci al peggio, non per questo dobbiamo evitare di aprire un dibattito e tentare poi di correggere le nostre numerose anomalie e non per questo dobbiamo rinunciare all’idea che una democrazia senza partiti veri, autorevoli e credibili non sia tale. 

A dire il vero, ieri sera da Mentana, si è parlato assai poco della riforma costituzionale in sé, in quanto De Mita, da politico di razza e dotato di un’esperienza di cui pochi possono vantarsi, ha capito perfettamente che il prossimo 4 dicembre saremo chiamati a votare su Renzi ma, ancor più, sul renzismo e sulla prospettiva esecrabile del Partito della Nazione, ossia sulla nascita di un soggetto politico che si pone come obiettivo esplicito quello di cristallizzare e rendere strutturali le larghe intese avviate da Napolitano nel 2011; pertanto, si è regolato di conseguenza.

Ciò che non ha detto, ma ha lasciato intendere con chiarezza, De Mita è che il PD non ha mai davvero funzionato ma ormai è giunto proprio al capolinea, trattandosi di una compagine nata dalla fusione fredda di due culture novecentesche, incapaci e restie ad aprirsi, a rinunciare alle proprie rendite di posizione e ad elaborare una cultura nuova, all’altezza delle sfide del Ventunesimo secolo.

Ciò che, invece, ha detto esplicitamente De Mita è che due nobili culture come quelle che innervavano l’Ulivo si sarebbero pure potute ritrovare sotto lo stesso tetto ma a patto di convivere in un confronto dialettico, senza la pretesa di fondersi malamente, dando vita ad un soggetto la cui eterogeneità fa del silenzio, dell’indeterminatezza e degli slogan fini a se stessi l’unica linea politica perseguibile. 

E se va dato atto a Bersani di aver provato a trasformare il PD in un soggetto politico con tutti i crismi, dotandolo di un’identità e di una connotazione politica chiara, bisogna altresì prendere atto che il suddetto soggetto, al netto di Renzi, per come è stato concepito e per come si è sviluppato nel corso di questi nove anni, non si è mai davvero dimostrato all’altezza della situazione e delle richieste, delle esigenze e delle grida di disperazione delle giovani generazioni, le quali infatti si sono rifugiate nel grillismo o nell’astensione, lasciando che la rabbia e lo sconforto finissero col prevalere sui sogni e sulle prospettive di riscatto. 

Senza contare che il renzismo, di cui De Mita ha colto magnificamente la caratteristica astorica, dicendo espressamente a Renzi che la sua percezione del percorso storico del Paese che ha l’onore di guidare e delle vicende internazionali nella loro globalità non va mai al di se stesso e della breve parentesi della propria presunta epopea, il renzismo, dicevamo, ha trasformato un discutibile soggetto politico in uno spazio aperto ad ogni sorta di scorribanda, sdoganando alleanze discutibili e altre davvero intollerabili e tradendo sia l’aspirazione a dar vita a una cultura nuova e in sintonia con i ritmi, le necessità e il comune sentire degli anni che stiamo vivendo sia la storia e le tradizioni culturali di provenienza dei due grandi blocchi sociali che hanno sostanziato i primi anni di vita del PD.

Il presentismo come malattia dalla quale è pressoché impossibile guarire è l’altro aspetto su cui l’anziano leader irpino ha posto l’accento, spiegando a un Renzi sempre più teso e in difficoltà che basarsi unicamente su questo slancio nuovista, intriso di una sorta di futurismo, impedisce di cogliere sia la ricchezza degli insegnamenti del passato sia le energie e le risorse necessarie per affrontare il domani, spalancando le porte alla reazione e al peggior conservatorismo possibile. 

Infine il senso del limite: ciò che manca completamente all’attuale Presidente del Consiglio e che fa del suo carattere il suo più grande avversario sulla strada di un percorso politico che pure lo ha condotto a ricoprire, in pochi anni, cariche di tutto rispetto.

Perché le battutine, le slide, i colpi bassi e le umiliazioni continue inflitte agli avversari, un certo modo di fare da spaccone, l’incapacità di riconoscere un errore che sia uno, il non fermarsi mai a ragionare e a riflettere su quanto si è fatto o si sta per fare, il non tornare mai sui propri passi, il circondarsi spesso di persone che, anziché l’analisi critica, il consiglio e, se necessario, la contrapposizione fondata su basi solide, hanno come unico scopo il riconoscimento da parte del capo e come strumento principe per raggiungerlo l’applauso aprioristico a qualunque cosa esso dica o faccia, tutte queste peculiarità, unite a un atteggiamento che ricorda molto quello dell’elefante in cristalleria, hanno trasformato il renzismo nel principale problema di colui che lo ha inventato e promosso e di una Nazione che vi si era affidata con speranza e che oggi si ritrova, invece, prigioniera del racconto quotidiano di un’epica che non trova riscontro nei fatti.

Capita così che un uomo che ha dedicato alla politica l’intera vita, che ne ha fatto una missione e un dovere civico e che, a quasi novant’anni, ha scelto di mettersi ancora una volta in gioco per restituire alla sua piccola comunità ciò che essa gli ha dato, facendo scuola e mettendosi al servizio dei giovani amministratori di quella terra aspra e difficilissima, capita che questo pezzo di storia italiana impartisca una lezione morale, culturale e diremmo quasi esistenziale a un quarantenne smodatamente ambizioso, il quale l’aveva scelto come competitore pensando di far leva sulle virtù dell’anagrafe e ne è uscito, al contrario, piuttosto malconcio, essendosi trovato a fare i conti con la freschezza, l’entusiasmo e la passione civile di un personaggio che l’Avvocato, con una delle sue definizioni fulminee e indovinatisstime, aveva soprannominato l'”intellettuale della Magna Grecia”.

E così, in questo confronto antropologico fra due modi opposti di concepire la politica e i rapporti umani, in questo raffronto a tutto campo fra Prima e Seconda Repubblica, il vecchio è apparso giovane e il presunto giovane è apparso tremendamente invecchiato, a dimostrazione che la complessità, la competenza, la profondità di pensiero e quella mitezza tipica ormai solo degli ultimi cattolici democratici rimasti non si può rottamare, essendo un qualcosa che va al di là della competizione politica nell’immediato e che indaga sull’essenza della persona e sul suo modo di concepire il concetto stesso di comunità.

Condividi sui social

Articoli correlati