
Giulia Rocchetti
Teatro Ghione. “Vamos”: miscela di sorprese in registro pugliese con Sassanelli e Abbrescia
Solo per domenica 8 maggio Paolo Sassanelli e Dino Abbrescia, diretti da Susy Laude, sono andati in scena al Teatro Ghione con lo spettacolo “Vamos”, un testo brillante di Andrej Longo
Sala Umberto. “Ovvi destini”, l’ineluttabile sorte di una vita al limite
ROMA – Alla Sala Umberto è in scena “Ovvi destini”, il nuovo lavoro del drammaturgo Filippo Gili. Dopo la “Trilogia di Mezzanotte”, Gili torna ad indagare la complessità – e la fragilità – dei legami familiari. Laura, Lucia e Costanza sono tre sorelle.
Teatro Ghione. “Minchia Signor Tenente”, uno spettacolo di replicato successo
ROMA – Andato in scena al Teatro Ghione, lo spettacolo "Minchia Signor Tenente", è diretto da Nicola Pistoia, scritto nel 2008 da Antonio Grosso e replicato per 370 volte. E’ questo per il momento l'ultimo anno a teatro.
Teatro Quirino. “Mimì da sud a sud”, Mario Incudine ripercorre il viaggio di Modugno
ROMA – Al Teatro Quirino fino al primo maggio è in scena Mario Incudine con lo spettacolo Mimì da Sud a Sud, scritto da lui e diretto da Moni Ovadia e Giuseppe Cutino. Sulle note di Domenico Modugno, Mario Incudine canta e narra sia la storia di un uomo sia quella della sua terra.
“Quando Hitler rubò il coniglio rosa”, l’odissea illuminata di una famiglia di profughi ebrei
Il 28 aprile arriva nei cinema italiani "Quando Hitler rubò il coniglio rosa", diretto da Caroline Link, già vincitrice del Premio Oscar per il film drammatico Nowhere in Africa.
Teatro Quirino. “SANI! Teatro tra parentesi”: restare sani per gli uomini non è facile
Marco Paolini è in scena fino al 10 aprile al Teatro Quirino con lo spettacolo SANI! Teatro tra parentesi, in cui riprende i temi trattati nel programma televisivo di Rai3 La Fabbrica del Mondo, andato in onda nel gennaio 2022. Entrambi hanno alla base un elemento cardine: la parola.
Teatro Ghione. “Cara Anna Magnani” di Caterina Costantini
Dal 24 al 27 marzo va in scena al Teatro Ghione ‘Cara Anna Magnani’, uno spettacolo di Caterina Costantini, diretto e interpretato da lei stessa.
Teatro Belli. “Alan Turing e la mela avvelenata”, storia di un genio costretto a socratica morte
Sala Umberto. “Sherlock Holmes e i delitti di Jack Lo Squartatore”. Recensione
ROMA – In questi giorni, alla Sala Umberto, la realtà si mescola alla fantasia. Sherlock Holmes e i delitti di Jack Lo Squartatore va in scena fino all'8 marzo. L'originale pièce di Helen Salfas, pseudonimo dietro il quale pare si cela un noto drammaturgo inglese, si basa sui personaggi di Conan Doyle, ma li inserisce in una vicenda realmente accaduta. Il
Sala Umberto. “Le allegre comari di Windsor”, sicuramente consigliato. Recensione
ROMA – “Le allegre comari di Windsor”, meravigliosa commedia di Shakespeare, va in scena fino al 16 febbraio al Teatro Sala Umberto.