Visualizza articoli per tag: imprese
Le imprese italiane in pole positizone nel progetto Prisma di Seconda Generazione
Da Thales Alenia Space a Leonardo è sceso in campo il top delle imprese italiane spaziali per lo studio della nuova missione Prisma di Seconda Generazione che promette di osservare il nostro pianeta ancora più nel dettaglio del primo satellite.
Tecnologia: cos'è un software di gestione flotta ed a cosa serve
Al giorno d'oggi si sente spesso parlare di logistica 4.0 e trasformazione digitale nelle aziende, anche se non tutti sanno esattamente di cosa si tratta.
Cnr e Grant Thornton: un accordo quadro per favorire lo sviluppo di start up e imprese innovative
I migliori imprenditori dell’anno EY, tra innovazione e rinnovamento
E’ Massimo Perotti della San Lorenzo yacht di lusso il vincitore nazionale della 23ma edizione del Premio EY L’Imprenditore dell’anno, un riconoscimento riservato agli imprenditori di imprese che hanno un fatturato di almeno 25 milioni di Euro. Parliamo di personalitàà che nel corso della loro carriera lavorativa hanno saputo creare valore e innovazione in un’ottica strategica, contribuendo alla crescita dell’economia nazionale.
10 ottimi motivi per cui chi lavora in Italia non dovrebbe investire neanche un centesimo nel nostro Paese
Conosco già l’obiezione principale, ma come si fa ad invitare gli italiani ad investire all’estero, cosa succederebbe se lo facessero tutti? Risolviamo quindi, per prima cosa, questa obiezione.
Le piccole medie imprese rischiano 111 controlli all’anno: 1 ogni 3 giorni
Si rafforza il potere ispettivo dello Stato e delle strutture periferiche nei confronti delle imprese. L’Ufficio studi della CGIA ha calcolato che, potenzialmente, una piccola azienda italiana può essere soggetta a ben 111 controlli da parte di 15 diversi istituti, agenzie o enti pubblici. In linea puramente teorica, praticamente uno ogni 3 giorni. E rispetto alla prima rilevazione eseguita dagli artigiani mestrini nel 2014, la situazione è addirittura peggiorata. Nonostante il numero dei controllori sia rimasto pressoché lo stesso, le possibili ispezioni, invece, sono aumentate di 14 unità.
Grandi imprese responsabili delle sofferenze bancarie
Al 30 settembre 2016, ultimo dato disponibile, le sofferenze riferite solo al sistema bancario italiano si sono attestate a 186,7 miliardi di euro lordi. Sebbene il nostro tasso di copertura continui ad essere superiore alla media europea, in nessun altro Paese dell’Ue la dimensione complessiva dei crediti deteriorati ha raggiunto tale importo.
Bolletta elettrica. Il prezzo più salato lo pagano le piccole imprese
Nella classifica del costo dell’energia elettrica dell’Eurozona sono le piccole imprese italiane in cima per questo triste primato: i dati riferiti al I semestre del 2016 indicano per l’Italia un costo di 152,6 euro ogni mille KWh, il 22,8 per cento in più rispetto alla media dei Paesi Euro (124,3 euro ogni mille KWh).
Taste of excellence. I Produttori presentano il Made in Italy. VIDEO
ROMA - Alcune novità dell’edizione Taste of Excellence 2016, diventato punto di riferimento per le aziende enogastronomiche.
Non solo coaching: come ricostruire dopo un evento che scuote la vita? La parola a chi ne ha vissuto uno
Quando eventi come il recente terremoto scuotono la terra, la sensazione di precarietà scuote le nostre vite. Gli effetti devastanti di un sisma sono visibili a tutti attraverso le immagini di quello che rimane, attraverso il pianto e le urla della gente che lo vive in prima persona, anche per noi che lo viviamo di riflesso va toccare corde che normalmente sono sopite sotto il nostro vivere quotidiano.