Una mostra promossa e prodotta da MetaMorfosi Associazione Culturale, con il patrocinio di Firenze Città Metropolitana e il sostegno della Regione Toscana, in collaborazione con Muse. In esposizione le migliori 20 immagini di un artista tra i più complessi, geniali e intuitivi del nostro tempo
Inaugura oggi alle Scuderie del Quirinale la mostra “Ovidio. Amori, miti e altre storie”. Curata da Francesca Ghedini, è dedicata all’opera del celebre poeta latino al termine delle celebrazioni per il suo Bimillenario e rimarrà aperta sino al fino al 20 gennaio 2019.
ROMA – Otto sezioni, alcune delle quali hanno oggetti di rarissima concretezza eppure si potrebbero toccare perché non hanno un vetro divisorio. Ma una sorta di rispetto ferma la nostra mano perché il passato appare talmente vicino e prezioso che sfiorarlo diventa sacrilego: è l’esposizione in corso ai Musei Capitolini “La Roma dei Re.
C’è una bella mostra a Roma e c’è ancora tempo per vederla fino a domani. Inaspettatamente guardare le fotografie di una città icona come New York diventa una esperienza nuova. Luogo dell’immaginario collettivo, simbolo di modernità e avventura, nelle immagini di Camilla Borghese, alla galleria Spazio Nuovo a Roma, si trasforma pur mantenendo la sua chiara riconoscibilità. A volte fumetto, a volte quinta scenica, a volte liquidamente pittorica come una visione impressionista, a volte grafica o perfino onirica.
Una mostra in un film, un film in una mostra: una vera galleria (in un ex cinema), un vero artista, vere opere, tutto trasportato in un film. La sede dell’Avana della Galleria Continua diventa set cinematografico dove va in scena una mostra personale dell’artista Paolo Consorti che veste i panni di se stesso.
Dal 29 giugno al 26 agosto la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia ospita la mostra fotografica “Wall of Sound” di uno dei maggiori fotografi contemporanei di musica
Vernissage lunedì 14 maggio dalle ore 18:00 alle ore 21:00 presso il prestigioso spazio espositivo di Via G. Alessi in occasione dell’inaugurazione della mostra allestita fino al 21 maggio
ROMA – Un evento di portata nazionale e internazionale. L’interesse di Sky Art, che sta producendo un documentario su “Canaletto 1697 – 1768” conferma l’imprescindibilità di questa mostra.
ROMA - Fino al 18 marzo 2018, al Padiglione 9B del Macro Testaccio, è visitabile la mostra ÉTOILES FILANTES dell’artista Mauro Maugliani. In rassegna opere che ritraggono volti e figure di bambini deportati da Roma e dall’Italia nei campi di sterminio nazisti.
Ci sono luoghi, non solo fisici, in cui le arti assumono una connotazione speciale. La relazione con le persone, con un territorio, con la sua storia e la vita quotidiana divengono parte di un accadimento in cui gli autori sono attivatori di processi relazioni e culturali.
Preludi costruiti per presentare un tema noto in fuga, le toccate per organo di J.S.Bach sono vere e proprie “introduzioni” o “intonazioni” improvvisate, composte per il piacere di suonare a...
Se stai leggendo queste poche righe, forse è perché stai riponendo attenzione a tematiche legate alla crescita personale, forse ti stai ponendo un nuovo obiettivo, forse stai pensando di attuare...
Motivazioni di una rock band dal successo eterno