Visualizza articoli per tag: RICERCA
Ricerca. Università di Padova e Vimm individuano i segnali con cui il tumore altera i neuroni motori
Uno studio delI'Istituto Veneto di Medicina Molecolare Vimm e dell'Universita' di Padova ha individuato i segnali con cui il tumore altera i neuroni motori, cioe' le cellule nervose (neuroni) che si trovano all'interno del sistema nervoso centrale (SNC) il cui compito e' quello di trasferire il segnale all'esterno di esso per controllare i muscoli.
Ricerca. Scoperto un nuovo meccanismo per “affamare” i tumori
Una nuova variante proteica, espressa unicamente dai vasi sanguigni tumorali, è stata scoperta nell’ambito di uno studio sostenuto da AIRC presso l’Istituto di genetica molecolare del Cnr di Pavia.
Cancro al polmone. Una nuova ricerca porta nuove speranze
Il tumore al polmone è una delle principali cause di morte per cancro. I trattamenti attuali impiegano l'immunoterapia, spesso in combinazione con la chemioterapia, ma i benefici per i pazienti rimangono alquanto scarsi
Ricerca. Computer quantistici, trovato un modello che supera Google
Elaborato un compilatore di porte logiche basato sul deep learning, che grazie all’intelligenza artificiale permette di programmare un algoritmo per qualsiasi computer quantistico dopo un solo “addestramento”.
Ricerca. Probiotici, utili per proteggere e migliorare le funzioni cerebrali
La loro assunzione ha effetti positivi nel combattere la perdita di funzionalità cerebrali causata da infezioni, traumi o dall’invecchiamento, esiste infatti un’interazione tra la flora batterica intestinale e il cervello.
Ricerca. Come visualizzare in 3D nanoparticelle di grafene nelle cellule
Una ricerca condotta da un team di giovani ricercatori dell’Istituto di scienze applicate e sistemi intelligenti “Eduardo Caianiello” del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isasi), in collaborazione con l’Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Cnr- Ipcb), svela una nuova tecnica utile per la visione tridimensionale di nanoparticelle di grafene all’interno delle cellule in flusso.
Ricerca. Un’innovativa tecnica ottica per indagare sul cervello
Sarà possibile l'indagine macroscopica ad alta risoluzione. Pubblicazione su Nature Methods a cura di Università di Firenze, Lens e Cnr-Ino
Ricerca. Un nanosistema per contrastare il tumore al colon
Alcuni ricercatori di tre istituti del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Isasi, Ibbc e Igb) hanno sviluppato un nanosistema in grado di rilasciare un farmaco all’interno di cellule tumorali e misurarne la concentrazione per una corretta valutazione della relazione dose-risposta.
Ricerca. Quando le cellule si muovono male
Di recente pubblicazione un lavoro per comprendere il meccanismo di un complesso proteico che regola la migrazione delle cellule e che viene sfruttato da alcuni tipi di tumori infiltranti e metastatici come glioblastoma, tumore al seno, melanoma, e tumore allo stomaco.
Ricerca. Risk tracing: algoritmi innovativi per capire la diffusione del SARS-CoV-2
Lo studio del team Sibyl e del centro [email protected] del Politecnico di Torino, in collaborazione con L’ENS di Parigi, l’EPFL di Losanna e l’ICTP di Trieste