Visualizza articoli per tag: RICERCA
Ricerca. I fumatori hanno maggiori probabilità di ammalarsi gravemente o morire di Covid-19
I CRO,Contract Research Organization, realtà indispensabili per la ricerca
Un contract research organization è un’organizzazione che fornisce servizi di supporto per l’industria farmaceutica e per le aziende che operano nel campo medico
Inaugurata la facility di Genomica al “Gemelli Science and Technology Park” di Roma
Al policlinico universitario Agostino Gemelli Irccs il laboratorio di genomica è tra piu’ avanzati in Europa
Schmidt Ocean Institute dona la nave da ricerca Falkor al CNR
I fondatori Eric e Wendy Schmidt donano la nave da ricerca Falkor al Cnr per condurre ricerche marine nel Mediterraneo e in oceano
Ricerca. Identificati i difetti molecolari di due patologie neurologiche
Uno studio condotto dall’Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati-Traverso” del Cnr ha identificato le funzioni alterate causate da mutazioni nel gene ARX nella lissencefalia e nell’encefalopatia epilettica.
Robot umanoidi per la neuroriabilitazione ospedaliera: avviata la collaborazione tra Fondazione Santa Lucia IRCCS e Oversonic
Al via un nuovo progetto per valutare i benefici dell’interazione del robot umanoide RoBee sviluppato da Oversonic con pazienti e operatori sanitari in contesti di ricerca all’interno dell’ospedale e istituto di ricerca romano, Fondazione Santa Lucia IRCCS.
Da una ricerca del Cnr il grafene in 3D per le tecnologie verdi
Come ottenere la maggiore quantità possibile di un materiale bidimensionale, ad esempio grafene, in uno spazio limitato?
Ricerca. Biosensori ecosostenibili altamente performanti
Una promettente tecnologia eco-sostenibile per la produzione di biosensori enzimatici con performance senza precedenti di stabilità nel tempo, resistenza all'usura e riproducibilità nella misura, è stata messa a punto da Cnr-Ism in collaborazione con Cnr-Ismn, Cnr-Igag, Cnr-Imaa e le università Sapienza di Roma e degli Studi di Foggia.
Ricerca. Materiali all-in-one per una futura ottimizzazione energetica
Un team internazionale guidato dall’Istituto officina dei materiali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iom) ha identificato le caratteristiche di multifunzionalità, tipiche dei materiali quantistici, in un materiale noto come EuSn2P2.
Ai confini della ricerca XR per plasmare la realtà del futuro
Le realtà estese (XR, cross reality) della realtà virtuale e aumentata (VR e AR) sono una delle ultime frontiere emergenti. Costituiscono un nuovo mezzo 3D in cui i limiti fisici del mondo reale possono essere messi da parte.