Visualizza articoli per tag: RICERCA
Ricerca. Sla: identificato un nuovo potenziale bersaglio terapeutico
Un farmaco già in uso per altre patologie ha mostrato effetti neuroprotettivi in uno studio preclinico sulla Sclerosi laterale amiotrofica (Sla), condotto presso Fondazione Santa Lucia IRCCS di Roma, in collaborazione con l’Istituto di farmacologia traslazionale del Cnr e grazie ad un finanziamento di Fondazione AriSLA. Il lavoro è pubblicato su British Journal of Pharmacology
Ricerca. Il Metaverso parte dalla medicina. Una continua innovazione
La nuova tecnologia sarà un’estensione della realtà virtuale, realtà aumentata e realtà mista già in uso oggi
Ricerca. La rivoluzione per le terapie genetiche si chiama CRISPR
Acronimo di Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats, questa terapia, ancora sperimentale, promette nuovi traguardi
Ricerca. Curare le fobie e lo stress post-traumatico con la realtà aumentata
Le tecnologie innovative potrebbe aprire nuove strade nel trattamento clinico di alcune patologie psichiatriche
Ricerca. Le nanoparticelle che stimolano il sistema immunitario per vaccini più potenti
ALl'Istituto di Tecnologia del Massachussetts i ricercatori hanno creato un nuovo adiuvante di nanoparticelle che potrebbe essere più potente di altri attualmente in uso.
Ricerca. Contro il cancro, le terapie innovative accendono le speranze
L'oncologia è la più grande disciplina su cui molte realtà pubbliche e private stanno massicciamente investendo alla ricerca di una cura efficace contro cancro.
Ricerche Aerospaziali: scoperto "GJ 367 b" il pianeta piuma
Con una massa pari alla metà di quella della Terra, il pianeta appena scoperto è uno dei più leggeri tra i quasi 5000 esopianeti ad oggi conosciuti
Ricerca. Scoperta una specie batterica con promettenti proprietà anti-melanoma
La scoperta fatta dagli scienziati all’interno di un'ascidia antartica. Questo nuovo studio segna importanti progressi per la scienza antartica e la chimica dei prodotti naturali
Cambiamento climatico. In Antartide la prima campagna di carotaggio di Beyond Epica-Oldest Ice
Parte in questi giorni il progetto di ricerca internazionale finanziato dalla Commissione europea con 11 milioni di euro e coordinato dall’Istituto di scienze polari del Cnr, che mira a ottenere, attraverso l’analisi di una carota di ghiaccio estratta dalla profondità della calotta, dati sull’evoluzione delle temperature e sulla composizione dell’atmosfera, tornando indietro nel tempo di 1 milione e mezzo di anni.
Ricerca. Nuovi materiali per l’elettronica del futuro
Ricercatori dell’Istituto per la microelettronica e microsistemi del Cnr di Agrate Brianza hanno dimostrato un’elevata efficienza di conversione tra correnti di puro spin (dipendenti unicamente dalla proprietà dell’elettrone di ruotare su sé stesso) e correnti elettriche “convenzionali”,