Visualizza articoli per tag: banche
Mutui impossibili. I tassi salgono del 103% l'anno. Crollo delle compravendite
ROMA - In Italia mutui insostenibili. E' questo il risultato della ricerca di Confartigianato, che a maggio ha rilevato che il tasso d'interesse sui prestiti alle famiglie si attesta al 4,12%, pari ad un aumento di 103 punti base rispetto a un anno fa. In pratica gli italiani per pagare devono sborsare il 30,9% del reddito.
Crisi. Alle banche salvate dallo Stato piace il rischio
ROMA - Un recente paper “Public Recapitalization and Bank Risk” della Banca dei Regolamenti Internazionali (Bri) di Basilea dettaglia come nel periodo 2000-2010 le banche internazionali che sono state salvate da interventi pubblici hanno assunto rischi molti più alti di quelle che non hanno avuto bisogno di salvataggi.
I soldi della droga e il sistema bancario ombra
ROMA - Con l’affaire Libor-Euribor stanno emergendo le “frodi sistemiche” con cui le grandi banche, quelle “too big to fail”, insieme con il loro “settore ombra”, hanno stravolto la finanza e l’economia globale. Riteniamo che sia giunto il momento di indagare anche sui rapporti tra i circuiti del sistema bancario internazionale ed il crimine organizzato.
Crisi. Imprese in sofferenza bancaria. Superati gli 82 miliardi
ROMA - La situazione economico/finanziaria delle imprese italiane peggiora notevolmente. E' quanto riporta l'analisi della CGIA di Mestre che stima in 82 miliardi di euro la sofferenza bancaria delle aziende.
Rai banchieri e bocconiani. Scalfari e la caccia alle streghe
ROMA - I fatti separati dai commenti, secondo la stampa anglosassone. Ma,come è noto ai cultori della materia, si può scrivere un articolo senza una riga di commento.
Draghi. Tassi fermi, soldi a volontà (alle banche). La colpa è anche degli altri
ROMA - Riunione complessa quella di oggi del Consiglio direttivo della Banca Centrale Europea che si è conclusa con la decisione di mantenere lo i tassi di interesse di riferimento dell'area euro al minimo storico dell'1 per cento, ovvero al minimo storico nell'area euro dopo i due tagli, ciascuno da un quarto di punto, operati a novembre e dicembre 2011.
Nella pancia delle banche tremila miliardi. E se fuggono?
ROMA - Lo spettro di un' implosione del settore bancario si aggira per l'Europa.La fuga di capitali sta minando il settore bancario dei paesi periferici, rendendo le banche sempre più dipendenti dal sostegno esterno.
In Grecia i risultati degli stress test organizzati dalla società Blackrock sono tenuti nascosti. Di fronte a questa situazione, è necessario un cambio deciso di strategia.