Visualizza articoli per tag: docufilm
“PerdutaMente”, coraggioso docufilm sull’Alzheimer, evento in sala il 14 -15 -16 febbraio
Paolo Ruffini, attore, conduttore televisivo, regista e sceneggiatore, noto al grande pubblico per il suo talento comico, non è nuovo a iniziative di carattere pedagogico-sociale, già nel 2017 aveva curato la regia di “Resilienza”, ispirato alla storia vera di Alessandro, vittima di un gravissimo tumore pediatrico, del quale Ruffini ha raccontato lo straordinario talento resiliente, che lo ha reso capace di trasformare un limite in opportunità.
“Il futuro siamo noi”, piccoli uomini spingono verso un mondo nuovo
A guardare il docufilm “Il futuro siamo noi” di Gilles de Maistre, per associazione d’idee viene in mente il titolo di un famoso romanzo di Elsa Morante “Il mondo salvato dai ragazzini”: esce nelle sale il 13 maggio e narra le vicende di un gruppo di bambini provenienti da tutte le parti del mondo, premiati con il riconoscimento dell’UNICEF, in lotta per i propri diritti e per quelli delle persone in difficoltà.
“ESCHER – Viaggio verso l’infinito”: esce il 5 novembre un film sul grande artista
“Escher – Viaggio verso l’infinito”, film diretto da Robin Lutz, ripercorre la vita dell’artista attraverso le sue parole, basandosi su 1000 sue lettere, diari e lezioni originali.
“Mathera L’ascolto dei sassi”, la capitale della cultura europea 2019 in sala il 21,22,23 gennaio
E’ stato presentato a Roma “Mathera L’ascolto dei sassi”, documentario d’arte che sarà in sala il 21, 22 e 23 gennaio. Narra la storia della rinascita di un agglomerato molto singolare: scelta come capitale europea della cultura 2019 Matera, capoluogo dell’omonima provincia e seconda città per popolazione della Basilicata, è conosciuta in tutto il mondo per gli storici rioni Sassi, che fanno di lei una delle realtà ancora abitate più antiche al mondo.
Wasted! – Contro il cibo sprecato”, l’ultimo docufilm di Anthony Bourdain
Aldo Moro, il Professore l'uomo, lo statista, ma soprattutto il docente universitario
A raccontare i 55 giorni del rapimento di Moro, nel quarantesimo anniversario del suo assassinio, avvenuto il 9 maggio del '78 per mano delle Brigate Rosse, sono gli occhi ed i sentimenti di quattro studenti del corso di Procedura Penale della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università La Sapienza di Roma.
L’intervista. Alberto Caviglia: “Mai fermarsi al primo titolo …”
ROMA - Alberto Caviglia è uno tra i più validi nuovi registi italiani. Dopo essere stato assistente di Ferzan Özpetek ha esordito nel 2015 con “Pecore in erba”, opera surreale e satirica che affronta il tema del pregiudizio razziale e della potenza manipolatrice dei media nella società odierna.
Firenze e gli Uffizi 3D, il film in 240 sale italiane dal 3 al 5 novembre. TRAILER
ROMA – Il 3, 4 e 5 novembre, il documentario "Firenze e gli Uffizi 3D/4K – Viaggio nel cuore del Rinascimento", prodotto da Sky Arte HD in collaborazione con Nexo Digital e Magnitudo Film, con il patrocinio del ministero dei Beni culturali e del Turismo e del Comune di Firenze e con il sostegno di Ente Cassa di Risparmio di Firenze, sarà in 240 sale italiane.
“Il teorema della crisi”. Docufilm che predice una catastrofe a fine 2015. Recensione
ROMA - Era il 1999 quando il giornalista e regista tedesco Marcus Vetter tentò per la prima volta di contattare Martin Armstrong, imprenditore, consulente bancario indipendente e visionario, che studiando la storia dell’economia mondiale è riuscito a formulare un modello informatico predittivo degli scenari economici.
'Smokings' di Michele Fornasero. Finalista al Doc/it Professional Award
ROMA - Stile gangster movies per il secondo appuntamento de Il Mese del Documentario, la manifestazione organizzata da Doc/it – Associazione Documentaristi Italiani in collaborazione con 100autori - Associazione delll’autorialità cinetelevisiva, che porta sugli schermi d’Italia e d’Europa i cinque film finalisti dell’unico premio di categoria dedicato al documentario italiano, il Doc/it Professional Award.